19.3 C
Udine
lunedì, 7 Luglio 2025

Dal 7 all’11 marzo il Festival della Psicologia, sei appuntamenti sull’intelligenza artificiale

03.03.2025 – 18.09 – Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere la quinta edizione del Festival della Psicologia, rassegna itinerante organizzata dall’Associazione Psicoattività di Palmanova. Dal 7 marzo all’11 aprile 2025, sei appuntamenti offriranno al pubblico l’opportunità di approfondire il tema “Intelligenze. Dall’intelligenza naturale all’intelligenza artificiale”.

Le città coinvolte saranno Gradisca d’Isonzo, Gorizia, Tavagnacco, Trieste, Palmanova e Cormons. Il primo incontro, in programma il 7 marzo a Gradisca d’Isonzo, si intitola “Insegnare a pensare: l’intelligenza artificiale è un nemico o un alleato?”. A seguire, il 14 marzo a Gorizia si parlerà di “Creatività e scienza: un breve viaggio nello studio del pensiero creativo”. Il 21 marzo a Tavagnacco l’attenzione si sposterà sul rapporto tra “Musica e Intelligenza artificiale: nuovi strumenti per la musica di domani”.

Il 28 marzo a Trieste l’incontro “Intelligenze: il ruolo della psicologia tra Intelligenza artificiale, robotica ed etica” vedrà la partecipazione di Dario Floreano, esperto di robotica della Scuola politecnica federale di Losanna. Il 4 aprile a Palmanova, Giuseppe Sartori dell’Università di Padova analizzerà “Abilità cognitive umane e Intelligenza artificiale generativa: limiti e opportunità”. L’ultimo appuntamento, l’11 aprile a Cormons, sarà dedicato a “Intelligenze animali: tra genialità e ingenuità nel mondo naturale”, con l’intervento di Cinzia Chiandetti dell’Università di Trieste.

A dirigere scientificamente il Festival sarà ancora una volta Claudio Tonzar, docente dell’Università di Urbino e presidente di Psicoattività, affiancato da Tiziano Agostini dell’Università di Trieste.

L’edizione di quest’anno si concentra sulle diverse forme di intelligenza studiate dalla psicologia contemporanea: intelligenza umana e artificiale, pensiero creativo, musica e IA, fino agli sviluppi più recenti della robotica e alle implicazioni etiche delle nuove tecnologie. Particolare attenzione sarà dedicata ai moderni strumenti di intelligenza artificiale, come Chat-GPT, per valutarne rischi e opportunità.

Il Festival darà spazio anche ai giovani grazie alla collaborazione con l’Università di Trieste e la School of Advanced Social Studies di Nova Gorica. Gli studenti del corso di laurea in Psicologia potranno ottenere crediti formativi partecipando agli incontri, mentre il 28 marzo a Trieste sarà assegnato il Terzo Premio per ricerche innovative in ambito psicologico, riservato a psicologi e ricercatori under 36.

L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, con il patrocinio dei Comuni di Palmanova, Gradisca d’Isonzo, Cormons, Gorizia e Tavagnacco, e in collaborazione con il Club per l’Unesco di Udine.

COME PARTECIPARE AL FESTIVAL

Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected]

Per restare aggiornati sulle attività del Festival della Psicologia:

WEB: bit.ly/festival-psicologia-fvg

FB: www.facebook.com/festivaldellapsicologiafvg

IG https://www.instagram.com/festivaldellapsicologia/

Ultime notizie

Dello stesso autore