27.02.2025 – 11.00 – I negozi di vicinato rappresentano molto più di semplici punti vendita: nei piccoli centri abitati, questi esercizi sono veri e propri presidi sociali e culturali. Il loro ruolo va oltre la dimensione economica, contribuendo alla coesione della comunità e garantendo un servizio essenziale, soprattutto per anziani e persone con difficoltà di spostamento.
Con l’obiettivo di sostenere la rete del commercio di prossimità, la Regione Friuli Venezia Giulia ha attivato un bando dedicato alle microimprese che operano nei piccoli comuni e nelle frazioni della regione. Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per il mantenimento e lo sviluppo degli esercizi di vicinato.
Dettagli del bando
- Chi può partecipare: microimprese che offrono servizi di prossimità nei piccoli comuni e frazioni del Friuli Venezia Giulia.
- Tipo di contributo: finanziamenti a fondo perduto per sostenere l’attività commerciale.
- La presentazione delle domande si effettua esclusivamente in modalità online con sistema ISTANZE ON LINE (IOL) dalle ore 10.00 del 28 febbraio 2025 alle ore 12.00 del 31 marzo 2025.
- Pagina dedicata: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Contributi per il mantenimento degli esercizi di vendita di vicinato
Questa iniziativa mira a contrastare l’abbandono dei territori e a preservare un modello commerciale più sostenibile e vicino alle esigenze della comunità. Tuttavia, oltre al sostegno pubblico, è fondamentale anche l’impegno dei cittadini: scegliere i piccoli negozi indipendenti significa incentivare un’economia locale più consapevole e solidale.
Il futuro dei piccoli centri passa anche dalla capacità di mantenere viva questa rete di esercizi di vicinato, che non solo forniscono beni e servizi essenziali, ma rafforzano il senso di comunità e custodiscono l’identità del territorio.