25.02.2025 – 15.40 – Il Far East Film Festival (FEFF) si prepara a celebrare la sua ventisettesima edizione dal 24 aprile al 2 maggio 2025, trasformando ancora una volta Udine nel cuore pulsante del cinema asiatico. L’evento promette di offrire al pubblico una ricca selezione di film e iniziative culturali che esplorano le diverse sfaccettature della cinematografia orientale.
L’immagine ufficiale del FEFF 27 è stata affidata al talento del graphic designer Roberto Rosolin, originario del Nord Est e attualmente residente a Londra. Rosolin è noto per il suo ruolo di art director presso il celebre nightclub Fabric, dove ha curato l’estetica visiva del club e delle sue etichette discografiche, Fabric Records e Houndstooth. La sua esperienza nel creare immagini evocative e coinvolgenti si riflette nell’identità visiva del festival di quest’anno.
L’opera di Rosolin per il FEFF 27 presenta un intenso ritratto femminile che simboleggia il potere dello sguardo e le infinite traiettorie della fantasia. Questa scelta artistica invita gli spettatori a guardare oltre i confini visibili, esplorando nuove prospettive e abbracciando la libertà creativa che il cinema asiatico sa offrire.
Il festival, nato il 10 aprile 1999, ha saputo evolversi nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di cinema asiatico. Nel corso delle sue edizioni, il FEFF ha ospitato figure leggendarie come Jackie Chan e Joe Hisaishi, registi di culto quali Johnnie To, Takashi Miike, Takeshi Kitano e Zhang Yimou, oltre a numerose star e professionisti del settore. Questa tradizione di eccellenza prosegue anche nel 2025, con una programmazione che promette di sorprendere e affascinare il pubblico.
Per coloro che desiderano partecipare al FEFF 27, è attualmente in corso la campagna accrediti. Fino al 3 marzo è possibile acquistare online gli accrediti Red Panda o White Tiger, disponibili anche nella versione Under 26, a una tariffa speciale Early Bird. Inoltre, come novità per il 2025, è stato introdotto l’accredito Under 18, dedicato ai giovani appassionati di cinema di età compresa tra i 16 e i 18 anni. I pacchetti Press e Black Dragon sono anch’essi disponibili a prezzo intero. Per informazioni dettagliate e per procedere all’acquisto degli accrediti, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: