24.02.2025 – 13.35 – La Compagnia Arearea è attesa venerdì 28 febbraio, alle ore 19:30, al Teatro Paolo Maurensig (Tavagnacco, Via Giuseppe Mazzini 1) per la nuova tappa di “Off Label – rassegna per una nuova danza“. Il progetto “Arearea Dance Library”, sostenuto degli Incentivi D6.1.1, PR FESR FVG 2021-2027, e di Fondazione Friuli, il contributo di MiC – Ministero italiano della Cultura, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, e la partnership della Rete Giacimenti, porta sul palco due spettacoli di danza contemporanea che stimolano una riflessione su temi di forte attualità: l’attività dell’intelligenza artificiale e la fragilità dei confini umani.
La prima performance della serata, “Nexus Luminoso“, ideata da Anna Savanelli (curatrice del progetto laboratoriale rivolto a studenti e studentesse, inserito in “Attiva Scuola 2023-2026” e prodotto da Arearea), vede i ballerini e le ballerine Karin Candido, Margherita Costantini, Luca Di Giusto e Anna Savanelli, affiancati dalle partecipanti a Dance to me, esprimersi sulle elaborazioni musicali di Wattabass per spingere il pubblico a riflettere sulla natura dell’AI e del rapporto con ciò che è propriamente umano: l’arte. Può emozionarci una musica generata da una serie di bit? Possiamo assegnare a una macchina l’attributo di pensante? Che risultati, concreti e morali, otteniamo affidandoci all’intelligenza artificiale nella creazione di uno spazio nuovo? Queste e altre domande saranno stimolate anche grazie alla proiezione di video immersivi sul pubblico, per garantire un’esperienza diretta con la tecnologia.
A seguire, nella seconda danza, i passi di tre ballerine, rompendo e creando linee di confine, spostano l’attenzione sull’introspezione umana per fornire un’espressione tangibile, e per questo paradossale, di realtà intangibili, che prendono forma di confini del (im)possibile. Lo spettacolo del 2023, “Inside human being“, l’ultimo capitolo della trilogia ideata e coreografata da Valentina Saggin, creata con Irene Ferrara e Angelica Margherita, porta il pubblico a riflettere sulla soggettività e singolarità della percezione del reale, e dunque invita a domandarsi il peso dell’azioni e delle scelte umane di fonte ai propri limiti e alle possibilità, presenti e future.
L’accesso intero alla serata ha un costo di 10,00 euro. Il biglietto ridotto (valido solo per le serate in sala principale) è previsto al costo di 8,00 euro ed è a disposizione dei soci Arearea, le persone con disabilità, gli under 18. Per i residenti nel Comune di Tavagnacco di 5,00 euro. La prenotazione è vivamente consigliata telefonando al 345 768 0258, oppure scrivendo a [email protected]
[a.c][c.s]