24.02.2025 – 12.00 – A Faedis (Ud), domenica 23 febbraio si è svolta una cerimonia di commemorazione per ricordare le vittime dell’eccidio delle Malghe di Porzus e il contributo della Divisione Osoppo nella lotta per la libertà e la democrazia, nella ricorrenza dell’80° anniversario. Durante l’evento, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha sottolineato l’importanza di non dare per scontati i diritti conquistati attraverso il sacrificio e il coraggio di chi ha lottato per un Paese libero.
Fedriga ha dichiarato: “Commemorare le vittime dell’eccidio di Porzus, e con loro la Divisione Osoppo, significa ricordare il sacrificio di chi ci ha consegnato un Paese libero e democratico: libertà come conquista di un diritto che non dobbiamo mai andare per scontato”. Il governatore ha evidenziato come i valori trasmessi da quei tragici eventi continuino a rappresentare un faro per l’impegno nel difendere la democrazia, soprattutto in un contesto politico globale che spesso si confronta con nuove forme di violenza e divisione.
La cerimonia, alla quale hanno partecipato anche il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, il sindaco di Faedis, Luca Balloch, e numerose autorità civili, militari e religiose, ha offerto l’occasione di riflettere sul percorso storico che ha portato alla nascita di una società libera. In particolare, il discorso di Fedriga ha richiamato l’attenzione sul valore della memoria storica, strumento fondamentale per evitare che le narrazioni tossiche possano ripetersi e per garantire che il sacrificio di quei coraggiosi uomini e donne non venga mai dimenticato.