14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Il Conservatorio Tomadini festeggia 100 anni con un grande concerto celebrativo

21.02.2025 – 14.45 – Il Conservatorio Statale di Musica Jacopo Tomadini di Udine celebra il centenario dalla sua fondazione con un evento straordinario: mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.30, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospiterà il concerto “Ouverture” per inaugurare il nuovo Anno Accademico e festeggiare questo importante traguardo.

Sul podio, il Maestro Carlo Emilio Tortarolo dirigerà l’Orchestra Sinfonica del Tomadini, formata da 70 giovani musicisti affiancati dai professori del Conservatorio. In programma, oltre all’”Ouverture Academic Festival” di Johannes Brahms, anche brani di Beethoven, Tchaikovsky e Glazunov. Tra i protagonisti della serata, tre giovani solisti neolaureati: la pianista Miranda Persello, il sassofonista Christian Soranzio e il violinista Riccardo Penzo.

L’ingresso al concerto è gratuito, con prenotazione obbligatoria tramite ritiro del ticket omaggio presso la Biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, aperta dal martedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 16.00 alle 19.00.

Il Conservatorio Tomadini, istituzione di Alta Formazione Musicale, affonda le sue radici nella Scuola pubblica di Musica intitolata nel 1922 a don Jacopo Tomadini (Cividale del Friuli, 1820-1883). Con decreto del 1925, la scuola venne ufficialmente riconosciuta come Conservatorio, diventando un punto di riferimento per la formazione musicale nel Nord-Est d’Italia. Oggi conta 450 studenti iscritti, 86 docenti e un’offerta formativa di 50 corsi strumentali tra propedeutici, di I e II livello.

«Un traguardo di grande prestigio per il Conservatorio e per la città di Udine – commenta il Presidente del Tomadini, Guglielmo Pelizzo –. Per questo abbiamo voluto celebrare i nostri primi 100 anni con un evento aperto alla città, un concerto che rappresenta simbolicamente l’inizio di un nuovo capitolo della nostra storia».

Il tema della serata, “Ouverture”, è stato scelto per rappresentare non solo l’apertura del nuovo Anno Accademico, ma anche il proseguimento del percorso di crescita dell’istituzione. «L’Ouverture, nella musica, è il preludio a un’opera o a un balletto – spiega il Direttore del Conservatorio, Beppino Delle Vedove –. Il nostro centenario si apre sulle note dell’”Ouverture Academic Festival” di Brahms, un brano che incarna lo spirito festoso e accademico dell’evento».

L'”Academic Festival Overture” Op. 80 fu composta da Brahms nel 1880 come ringraziamento per il dottorato onorario ricevuto dall’Università di Breslavia (oggi Wrocław, in Polonia). L’opera, caratterizzata da un vivace pot-pourri di canzoni studentesche, rende omaggio alla tradizione accademica con leggerezza e ironia. Il programma del concerto include anche il “Piano Concerto n.3 in Do minore Op. 37” di Beethoven, il “Concerto in Mi bemolle maggiore per sassofono e archi Op. 109” di Glazunov e il “Concerto in Re maggiore per violino e orchestra Op. 35” di Tchaikovsky.

Oltre a celebrare la sua storia, il Tomadini guarda avanti con importanti novità accademiche. L’Anno Accademico 2024/2025 segna infatti l’avvio dei Dottorati di Ricerca di terzo livello, istituiti in convenzione con i Conservatori di Ferrara, Pescara e Trieste, in collaborazione con ARPA FVG ed ERT. Questo nuovo percorso di studi mira a formare musicisti-ricercatori con competenze avanzate nella pratica musicale e nella ricerca, promuovendo progetti innovativi che coniughino creatività artistica e rigore accademico.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali del Presidente Guglielmo Pelizzo e del Direttore Beppino Delle Vedove, che aggiorneranno il pubblico sulle attività svolte e sui nuovi progetti del Conservatorio. La serata sarà condotta dalla giornalista Martina Delpiccolo.

Il Conservatorio Tomadini celebra il suo centenario con uno sguardo rivolto al futuro, mantenendo viva la sua missione di formazione e promozione della cultura musicale nel territorio friulano e oltre.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore