11.4 C
Udine
lunedì, 28 Aprile 2025

Udine ricorda Lorenzo Parelli: sicurezza sul lavoro e formazione al centro dell’evento

08.02.2025 – 19.35 – Udine ha ospitato una giornata di riflessione e impegno in memoria di Lorenzo Parelli, il giovane studente tragicamente scomparso tre anni fa durante un’esperienza di alternanza scuola-lavoro. L’evento, intitolato “La Carta di Lorenzo per una scuola in sicurezza”, si è svolto all’auditorium dell’Istituto Zanon, riunendo studenti, istituzioni, imprenditori e rappresentanti del mondo della formazione per discutere di sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenzione.

Tra le personalità presenti, l’assessore regionale all’Istruzione, Lavoro e Formazione Alessia Rosolen, che ha sottolineato il valore della Carta di Lorenzo, un documento nato per promuovere iniziative concrete a tutela dei giovani nei contesti scolastici e professionali. Il progetto ha ottenuto il plauso del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha inviato un messaggio al governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

«In un contesto in cui la sicurezza sul lavoro – ha scritto Mattarella – è tema determinante per garantire l’effettività della tutela dei diritti fondamentali che la Repubblica riconosce a ciascuna persona, la Carta di Lorenzo rappresenta un appello permanente rivolto ad assicurare una sinergia tra gli enti di formazione e le imprese per garantire ambienti di lavoro sicuri, dove lo studente sia posto in una condizione di centralità. La tragica morte di Lorenzo Parelli durante uno stage a Udine ha drammaticamente richiamato l’attenzione dell’intera società italiana sui processi che accompagnano i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro. Accorciare la distanza tra giovani e lavoro si accompagni al rispetto della loro dignità di persone, di lavoratori, di cittadini. Auspico che l’evento formativo “La Carta di Lorenzo, per una scuola in sicurezza” possa contribuire efficacemente a questo scopo».

L’assessore Rosolen da parte sua ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa, sottolineando come la Carta di Lorenzo sia stata sottoscritta da tutte le parti sociali, datoriali e istituzionali del Friuli Venezia Giulia, a dimostrazione di un impegno condiviso per il diritto al lavoro in condizioni di sicurezza.

L’evento, promosso dalla Regione in collaborazione con la famiglia Parelli, la Direzione regionale Inail, Formindustria, Confindustria Alto Adriatico e Confindustria Udine, si è aperto con lo spettacolo “Ho sempre fatto così”, interpretato dal duo comico I Papu, per sensibilizzare i giovani sul tema della sicurezza in maniera originale e coinvolgente. Successivamente, l’attrice Ambra Angiolini ha partecipato a un dibattito con studenti e docenti, ribadendo l’importanza della consapevolezza e della responsabilità nel mondo del lavoro.

Nel corso della giornata sono intervenuti anche la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame, la direttrice di Inail, Angela Forlani, i presidenti di Confindustria Udine e Confindustria Alto Adriatico, Luigino Pozzo e Michelangelo Agrusti, e il presidente di Anmil, Fernando Della Ricca. Il dibattito, moderato da Marco Olivotto, direttore dell’azienda digitale Lef, ha fornito spunti di riflessione su come istituzioni, aziende e scuole possano collaborare per prevenire tragedie come quella di Lorenzo.

L’evento si è concluso con la presentazione della seconda edizione del progetto “A scuola in sicurezza”, nato per rafforzare la formazione sulla sicurezza nei percorsi di alternanza scuola-lavoro, e con la premiazione del Memorial Lorenzo Parelli, promosso dalla Fondazione Aifos.

Ultime notizie

Dello stesso autore