06.02.2025 – 09.00 – Anche quest’anno Udine si prepara a festeggiare San Valentino con due appuntamenti che uniscono tradizione ed emozione. L’8 febbraio, una settimana prima della festa degli innamorati, il Teatro Palamostre ospiterà la cerimonia “Una vita insieme”, un evento dedicato alle coppie più longeve della città che hanno raggiunto importanti traguardi matrimoniali, come le nozze d’oro, di diamante e di titanio.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Udine, vedrà la partecipazione di circa 150 coppie, che saliranno sul palco per condividere le loro storie di amore e complicità. A condurre l’evento sarà Alexis Sabot, che accompagnerà gli ospiti attraverso un viaggio tra ricordi ed emozioni. A portare il saluto della città saranno il sindaco Alberto Felice De Toni e il vice sindaco Alessandro Venanzi, promotore dell’iniziativa, affiancati da Fabrizio Cicero, Direttore Regionale Despar Nord, sponsor della cerimonia.
“Una vita insieme è un’occasione per celebrare il valore della famiglia e dell’amore che dura nel tempo”, ha sottolineato il vice sindaco Venanzi. “Siamo felici di accogliere ancora una volta le coppie più longeve di Udine, testimoni di un sentimento che resiste e si rinnova negli anni. Tra loro avremo anche il mister Massimo Giacomini e l’ex assessore Enrico D’Este”.
Dopo il momento istituzionale, alcune coppie verranno intervistate direttamente in platea, raccontando aneddoti e ricordi della loro lunga vita insieme. A concludere la cerimonia, alle 11:00, sarà il concerto della Rhythm and Blues Band, storica formazione nata a Cividale 43 anni fa, che farà rivivere grandi successi del R&B e del pop sotto la direzione del M° Andrea Martinis. Per tutte le coppie partecipanti sono previsti omaggi speciali: rose rosse per le signore, una stampa d’epoca della città e ingressi gratuiti a Casa Cavazzini. L’evento sarà trasmesso in diretta su Telefriuli, mentre l’I.S.I.S. B. Stringher curerà l’allestimento del rinfresco.
Il 14 febbraio, nel giorno di San Valentino, la città celebrerà la tradizione con l’antica sagra di Borgo Pracchiuso, uno degli appuntamenti storici più sentiti dagli udinesi. Organizzata dal Gruppo Storico Medievale di Borgo Pracchiuso, la fiera trasformerà il borgo in un angolo senza tempo, con le sue bancarelle, le chiavette degli innamorati e la benedizione del pane a forma di “8” (Colaz).
Si tratta di una festa radicata nella storia cittadina: la prima edizione della fiera risale al 1689, mentre la prima chiesa dedicata al santo fu costruita nel 1355. La celebrazione, dunque, mantiene viva una devozione secolare, capace di unire passato e presente in un’atmosfera di festa e romanticismo.