05.02.2025 – 11.20 – Udine ha ospitato martedì 4 febbraio un incontro dedicato allo stato di avanzamento del progetto iNest, iniziativa finanziata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e volta a rafforzare la connessione tra il mondo della ricerca e il tessuto produttivo regionale. L’evento, svoltosi nell’auditorium “Sgorlon” dell’Università di Udine, ha visto la partecipazione dell’assessore al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca e Università del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, del rettore Roberto Pinton, del sindaco Alberto Felice De Toni e del presidente di Confindustria Udine, Luigino Pozzo.
iNest si inserisce in un contesto più ampio di transizione digitale e sostenibilità per le imprese manifatturiere avanzate, con l’obiettivo di trasformare le competenze accademiche in soluzioni concrete per le aziende. Uno degli aspetti chiave del progetto è la creazione di una rete stabile tra università, enti di ricerca e imprese, un percorso che negli ultimi anni ha già visto esperienze virtuose come i Lab Village e altre iniziative di collaborazione tra formazione e industria.
Tra i temi affrontati durante il meeting, particolare attenzione è stata posta alla necessità di contrastare la fuga dei cervelli, offrendo ai giovani laureati e ricercatori opportunità di crescita professionale all’interno delle imprese regionali. “Mettere in rete ricerca e produzione ci permette di far entrare nelle nostre aziende competenze elevate, capaci di rispondere in maniera puntuale alle esigenze del mercato”, ha sottolineato l’assessore Rosolen.
Un altro aspetto centrale è la sostenibilità nel tempo dei risultati ottenuti attraverso il Pnrr. L’obiettivo è far sì che l’ingente investimento di risorse e competenze porti benefici strutturali e duraturi, evitando che le innovazioni e i progressi sviluppati si disperdano con la fine dei finanziamenti.
Il progetto iNest si conferma dunque un tassello fondamentale nella strategia regionale per rendere il Friuli Venezia Giulia un polo di eccellenza nell’innovazione tecnologica e nella crescita delle imprese, in un’ottica di competitività e sviluppo a lungo termine.