01.02.2025 – 15.35 – Martedì 4 febbraio, alle 10:00, la sala consiliare del Comune di Tolmezzo ospiterà un incontro informativo sulle recenti modifiche ai regolamenti attuativi della legge regionale dedicata al recupero dei terreni agricoli incolti e abbandonati nei territori montani del Friuli Venezia Giulia. A illustrare le novità saranno il direttore dell’Ispettorato regionale dell’agricoltura, Alessio Carlino, e un team di funzionari, che forniranno indicazioni pratiche sulle nuove procedure per la presentazione delle domande e la gestione degli interventi di risanamento e mantenimento.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha introdotto nel 2010 una normativa per sostenere i Comuni montani nella valorizzazione delle aree abbandonate, un fenomeno in crescita a causa della progressiva riduzione dell’attività agricola. Il recupero di questi terreni non ha solo l’obiettivo di rilanciare la produzione agricola locale, ma contribuisce anche alla prevenzione degli incendi, alla tutela del paesaggio e alla sicurezza stradale, grazie alla gestione della vegetazione lungo le vie di comunicazione. Inoltre, la riduzione delle aree incolte aiuta a contenere la diffusione di parassiti come le zecche.
Per rendere più efficace l’attuazione della legge, la Regione ha aggiornato i regolamenti in vigore dal 2011 con due nuovi decreti, il DPReg 0173/2024 e il DPReg 0174/2024, entrambi emanati il 31 dicembre 2024. Le modifiche riguardano soprattutto le modalità di finanziamento, con l’introduzione di un tetto annuale per l’assegnazione delle risorse e nuove condizioni per accedere ai fondi, in base allo stato di avanzamento dei lavori di recupero.
Tolmezzo ospita l’Ispettorato regionale dell’agricoltura, che rappresenta il punto di riferimento per tutto il Friuli Venezia Giulia in materia di gestione dei terreni incolti. L’assessore comunale all’agricoltura e foreste, Marioantonio Zamolo, ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento, organizzato in collaborazione con l’Ispettorato, per offrire ai Comuni della montagna friulana strumenti concreti per avviare o proseguire progetti di recupero. Il Comune di Tolmezzo, ha ricordato, sta già lavorando su interventi in diverse località, tra cui Illegio, Fusea, Imponzo e Prà Castello.
L’incontro è rivolto in particolare agli amministratori comunali e ai tecnici che intendono sviluppare nuovi progetti di recupero o richiedere finanziamenti per la manutenzione dei terreni già recuperati. Durante l’evento verranno presentate anche esperienze di successo realizzate in altri Comuni della montagna friulana, grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione.