17.9 C
Udine
giovedì, 17 Aprile 2025

Bruxelles celebra l’arte di Giorgio Celiberti: si chiude la mostra dedicata al Maestro friulano

01.02.2025 – 15.57 – Si conclude questo fine settimana a Bruxelles la mostra antologica dedicata a Giorgio Celiberti, uno dei più importanti artisti friulani, noto a livello internazionale per le sue opere e installazioni. L’esposizione, promossa dalla Regione Friuli Venezia Giulia e curata da Marianna Accerboni, è stata ospitata negli spazi dell’Ufficio di collegamento della Regione nella capitale belga nell’ambito del progetto “L’arte del Friuli Venezia Giulia a Bruxelles”.

La rassegna ha offerto un viaggio attraverso la produzione artistica di Celiberti, oggi novantacinquenne – è nato a Udine il 19 novembre 1929 – e ancora attivo, esponendo dipinti, incisioni, sculture, pittosculture e oggetti di design realizzati dagli anni Cinquanta a oggi. Molte di queste opere non erano mai state presentate prima a Bruxelles.

L’esposizione si è svolta nei tre piani dell’orangerie di una storica “maison de maître” ottocentesca, situata nel cuore della città, a pochi passi dai palazzi della Commissione europea. L’evento ha riscosso grande successo, attirando un pubblico internazionale composto da visitatori belgi, italiani, tedeschi, francesi, ungheresi, cecoslovacchi, persiani e cinesi, tutti affascinati dalla versatilità e dalla forza espressiva del Maestro.

Uno degli elementi più suggestivi della mostra è stato l’approccio multimediale ideato da Accerboni, che ha arricchito l’esperienza con giochi di luce, musica e proiezioni artistiche. Particolarmente d’impatto è stata la proiezione del “rosso Celiberti” sugli edifici e negli spazi all’aperto della sede FVG, un colore simbolico ispirato dall’artista durante una visita al campo di concentramento per bambini di Terezín, in Repubblica Ceca. L’atmosfera è stata resa ancora più intensa dal concerto della “The European Spirit of Youth Orchestra”, diretta da Igor Coretti Kuret, con brani ispirati alle opere esposte.

La rassegna ha visto la collaborazione dell’Ente Friuli nel Mondo, dell’Associazione Giuliani nel Mondo con il suo Circolo di Bruxelles e del quotidiano Il Piccolo di Trieste come media partner. Tra gli sponsor, hanno sostenuto l’iniziativa la Fondazione CRTrieste, l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles e Ciaccio Arte – Big Broker Insurance Group di Milano.

Con questa mostra, Bruxelles ha reso omaggio a un grande protagonista dell’arte friulana, il cui linguaggio creativo continua a emozionare e a lasciare il segno a livello internazionale.

Ultime notizie

Dello stesso autore