11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Il Presepe di Sabbia di Lignano chiude un’edizione da record. Ultimo weekend di apertura

30.01.2025 – 12.30 – Ultimo fine settimana di visite per il grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, che si avvia alla conclusione di un’edizione di straordinario successo. Sabato 1 e domenica 2 febbraio saranno le ultime occasioni per ammirare le suggestive creazioni realizzate dai maestri dell’Accademia della Sabbia all’interno della tensostruttura allestita sul Lungomare Trieste, nei pressi dell’Ufficio Spiaggia n. 6.

Con oltre 75.000 visitatori dall’apertura dello scorso 7 dicembre, la XXI edizione del Presepe di Sabbia ha confermato la sua forte attrattiva, richiamando un pubblico proveniente non solo dal Nordest italiano, ma anche dall’estero. Più del 20% degli ingressi è stato registrato da fuori regione, con un’affluenza significativa dall’Austria e dalla Slovenia. Numerose anche le comitive organizzate, con circa sessanta autobus giunti da varie zone d’Italia e dai Paesi confinanti.

Il tema di quest’anno, “Panem nostrum cotidianum. Il cibo e il dono: tradizioni, cucina, arte e spiritualità tra Tagliamento e Isonzo”, ha suscitato particolare interesse tra i visitatori, offrendo spunti culturali e storici legati alle tradizioni culinarie e artistiche del territorio. L’apprezzamento del pubblico è stato testimoniato da centinaia di commenti sui social ufficiali del Presepe e della rassegna natalizia “Lignano Natale d’A…mare”. Momenti particolarmente emozionanti hanno segnato l’edizione 2024, tra cui la visita del Vescovo di Udine, Mons. Riccardo Lamba, che ha impartito la sua benedizione all’opera il 14 dicembre.

«Ci avviamo a chiudere un’altra grande edizione del nostro amato Presepe», ha dichiarato Mario Montrone, presidente dell’Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur APS. «Il mio ringraziamento va alle istituzioni e ai tanti volontari che ogni anno permettono la realizzazione di questa manifestazione. Siamo molto soddisfatti non solo per i numeri, ma soprattutto per l’affetto e le emozioni che abbiamo condiviso con i visitatori».

Quest’anno, inoltre, il Presepe di Lignano ha stabilito un legame con Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025 insieme a Nova Gorica. In onore di questo importante riconoscimento, è stata realizzata l’opera “Sand Nativity – Beyond Borders: Roots on the Move”, un’installazione in sabbia donata dal Comune di Lignano Sabbiadoro per celebrare il valore culturale della città isontina.

L’iniziativa è stata organizzata dalle associazioni Lignano in Fiore ODV e Dome Aghe e Savalon d’Aur APS, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, Lignano Sabbiadoro Gestioni, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Consorzio Lignano Holiday e Spiaggia Viva, con il fondamentale supporto delle associazioni locali. La realizzazione artistica è stata curata da scultori di fama internazionale, tra cui Charlotte Koster (Olanda), Gianni Schiumarini, Ornella Scrivante, Irina Sokolova (Belgio) e Mario Vittadello. Ad arricchire l’esperienza dei visitatori, la voce narrante di Massimo Somaglino e la suggestiva colonna sonora dell’Ensemble Sanginet.

Con una superficie espositiva di 800 metri quadrati e 400 metri cubi di sabbia scolpita, il Presepe di Sabbia di Lignano continua a essere un appuntamento imperdibile per residenti e turisti, capace di rinnovarsi ogni anno con temi originali e una qualità artistica sempre più elevata.

Ultime notizie

Dello stesso autore