19.2 C
Udine
mercoledì, 16 Aprile 2025

Aquileia: la Basilica Patriarcale diventa un modello di accessibilità universale

27.01.2025 – 12.55 – La Basilica Patriarcale di Aquileia, patrimonio UNESCO dal 1998, si afferma come esempio di inclusione e accessibilità grazie al progetto “Basilica per Tutti”. Con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la gestione della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (So.Co.B.A.), il sito è ora pienamente fruibile anche per le persone con disabilità, un risultato raggiunto attraverso due anni di lavoro intenso, ricerca e innovazione.

Tra le novità più significative, realizzate con il supporto di Generali Valore Cultura, c’è un modellino tattile tridimensionale della Basilica, pensato per persone con disabilità visive. Questo prototipo scoperchiabile permette di esplorare la struttura architettonica sia in planimetria che in alzata, offrendo un’esperienza immersiva e concreta. Inoltre, in collaborazione con l’Istituto Francesco Cavazza di Bologna, i mosaici millenari della Basilica sono stati riprodotti su tavolette tattili PIAF, rendendo così accessibili i disegni a rilievo di opere che risalgono a 1700 anni fa. In totale, sono stati messi a disposizione 17 strumenti innovativi per i visitatori con esigenze particolari.

Questi dispositivi non sono solo tecnologie statiche, ma elementi integrati in un percorso formativo rivolto al personale della Fondazione So.Co.B.A. e alle guide turistiche regionali, con la collaborazione di Promoturismo FVG. I corsi, avviati nel 2024 e tuttora in corso, includono momenti di formazione teorica e pratica. Il primo appuntamento del 2025 ha visto la partecipazione della professoressa Loretta Secchi, direttrice del Museo Tattile Anteros di Bologna, che ha sottolineato come “le persone non vedenti non possono vivere l’emozione di un sito UNESCO semplicemente entrando: servono strumenti e tecnologie che rendano accessibile questa meraviglia”.

Il direttore della Fondazione So.Co.B.A., Andrea Bellavite, ha ribadito l’importanza di rendere un sito UNESCO fruibile da tutta l’umanità. “Il 2025 sarà un anno speciale per la nostra Basilica, in coincidenza con il millesettecentesimo anniversario del Concilio di Nicea, evento cruciale per la storia del Cristianesimo, e con Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura. Il nostro dovere è permettere al maggior numero possibile di persone di conoscere e apprezzare questo luogo, origine della nostra storia e della Cristianità”.

Anna Maria Viganò, responsabile del progetto Basilica per Tutti, ha sottolineato il valore umano dell’accompagnamento, mentre Alessia Del Bianco Rizzardo, responsabile del Turismo Accessibile per Promoturismo FVG, ha evidenziato come Aquileia sia un punto di riferimento per l’accessibilità in Regione. Prossimamente, il 12 febbraio, si terrà un nuovo corso di formazione dedicato ai supporti in Easy to Read e in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), per migliorare l’accoglienza delle persone con disabilità intellettive.

Il progetto Basilica per Tutti, oltre a rimuovere barriere fisiche e sensoriali, si propone di favorire un’accoglienza inclusiva per visitatori di ogni cultura, lingua e tradizione. Un impegno che consolida il ruolo della Basilica Patriarcale come simbolo di apertura e di dialogo universale.

Ultime notizie

Dello stesso autore