23.01.2025 – 11.20 – Il Friuli Venezia Giulia si prepara a ospitare nuovamente un grande evento sportivo: dal 27 al 30 gennaio, le piste di Sella Nevea accoglieranno due gare di Coppa Europa femminile di sci alpino, organizzate dall’Unione Sportiva Camporosso. Questo appuntamento rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di consolidamento della regione come polo di riferimento per le competizioni internazionali di sci alpino, in attesa dei Mondiali Junior e del ritorno della Coppa del Mondo femminile nel 2026.
Le gare di discesa libera, che si svolgeranno sulla pista Canin, hanno ricevuto il via libera definitivo dopo un’ispezione tecnica della FIS (Federazione Internazionale Sci e Snowboard). Nonostante un inverno segnato da scarse nevicate, i tecnici di PromoTurismoFVG hanno compiuto un lavoro straordinario per garantire una pista in condizioni ottimali.
Le competizioni vedranno al via oltre cinquanta atlete, tra le più giovani promesse dello sci alpino internazionale, provenienti da una dozzina di nazioni. La pista Canin, nota per la sua difficoltà tecnica, sarà il banco di prova per accumulare punti cruciali sia per la Coppa di specialità che per la classifica generale.
Le due giornate di prove cronometrate, previste il 27 e il 28 gennaio, daranno il via alla manifestazione, mentre le gare ufficiali si terranno il 29 e il 30 gennaio, con inizio alle ore 11.
Il ritorno della Coppa Europa femminile a Sella Nevea, a distanza di dodici anni, è un’anticipazione dei Campionati Mondiali Junior di Tarvisio, in programma dal 27 febbraio al 6 marzo, e del tanto atteso ritorno della Coppa del Mondo femminile nel 2026. Damiano Matiz, presidente dell’Unione Sportiva Camporosso, ha espresso soddisfazione per il successo del progetto iniziato sei anni fa, sottolineando il supporto della Regione FVG e di PromoTurismoFVG come elementi fondamentali per raggiungere questi traguardi.
L’alternanza tra le località sciistiche di Tarvisio e Sella Nevea ha giocato un ruolo importante nel consolidamento del Friuli Venezia Giulia come punto di riferimento per le discipline veloci. «Avere due piste di altissima qualità come la Di Prampero e la Canin è un vantaggio unico per la nostra regione», ha dichiarato Matiz, evidenziando anche l’eccellente lavoro svolto dagli operatori di PromoTurismoFVG.
Dal 2002 a oggi, Sella Nevea e Tarvisio hanno ospitato oltre sessanta gare di Coppa Europa, dimostrando una capacità organizzativa di altissimo livello, anche in contesti complessi come quelli legati alla pandemia. «Gli sforzi della nostra squadra sono stati sempre ripagati – ha aggiunto Matiz – e questo ci rende orgogliosi del lavoro svolto».
Le gare di Sella Nevea saranno valide anche per la diciassettesima edizione del “Trofeo Moschitz”, dedicato alla memoria di Giuseppe Moschitz, promettente sciatore camporossiano e Guardia di Pubblica Sicurezza, scomparso nel 1954 durante una competizione.