8.3 C
Udine
domenica, 16 Marzo 2025

CeFAP FVG inaugura il nuovo Centro Formativo di Paluzza per i mestieri di montagna

17.01.2025 – 16.00 – A Paluzza, alla presenza degli assessori regionali Alessia Rosolen e Stefano Zannier, è stato inaugurato il nuovo Centro di Formazione del CeFAP, un’istituzione che punta a potenziare la formazione professionale per le aree montane del Friuli Venezia Giulia. “L’apertura di questa sede è un grande traguardo per il CeFAP e un importante servizio formativo dedicato al territorio montano”, ha dichiarato Sergio Vello, presidente del CeFAP, sottolineando la funzionalità e la qualità della struttura.

Il centro offre laboratori condivisi con il Cesfam e un convitto che permette anche a studenti con difficoltà logistiche di frequentare. Attualmente, 35 studenti sono iscritti al corso triennale di Addetto alle attività ambientali montane, con possibilità di espandere ulteriormente la capacità della struttura. Questo corso unico in regione forma professionalità specifiche per il settore bosco-legno e l’agricoltura di montagna, includendo un quarto anno per il Diploma professionale di Tecnico delle aree boscate e forestali.

Durante l’evento inaugurale, il sindaco di Paluzza, Luca Scrignaro, ha ricordato come questa apertura segni il ritorno della formazione nel comune dopo 25 anni di assenza. L’assessore Zannier ha evidenziato l’importanza della gestione forestale e della formazione degli operatori, mentre l’assessore Rosolen ha sottolineato come il capitale umano e l’innovazione siano fondamentali per la competitività, ribadendo l’impegno regionale nella costruzione di filiere formative integrate.

Il programma del CeFAP si distingue per un approccio multidisciplinare. Gli studenti affrontano moderne tecniche di selvicoltura, interventi forestali, valorizzazione delle aree protette e innovazioni come lo smart farming. Inoltre, sono previsti corsi di addestramento sportivo, tra cui arrampicata e sci, utili per la sicurezza nei lavori in ambienti montani. Il centro collabora con aziende boschive e agricole, oltre a enti come il Cai e la Riserva di Cornino, per offrire agli studenti esperienze pratiche diversificate.

Oltre al percorso per i giovani, il centro propone corsi brevi rivolti ad adulti e imprese, con un focus sull’agricoltura e la forestazione 4.0. Le sfide future includono il rafforzamento delle sinergie con altre realtà formative, sia italiane che internazionali, per contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree montane.

Questa inaugurazione rappresenta non solo un’opportunità per il territorio, ma anche un esempio di come la formazione possa rispondere alle esigenze delle comunità locali, valorizzando risorse e competenze per un futuro più sostenibile.

Ultime notizie

Dello stesso autore