11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

150 anni di ASU, una serata di emozioni al PalaPrexta

13.01.2025 – 12.40 – Lo scorso 10 gennaio il PalaPrexta ha ospitato una serata ricca di emozioni per l’apertura ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Associazione Sportiva Udinese (ASU). All’evento hanno preso parte, oltre al presidente della Regione Massimiliano Fedriga e al direttore dell’Asu Alessandro Nutta e Nicola di Benedetto, tra gli altri, il vicegovernatore con delega alla Sport Mario Anzil e l’assessore alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni e il presidente del Comitato regionale del Coni Giorgio Brandolin.

“L’Associazione sportiva udinese rappresenta un esempio di come la passione e l’impegno possano trasformare una realtà locale in un punto di riferimento nazionale e internazionale, ma soprattutto è una realtà capace di generare senso della comunità. Attraverso una serie molto ampia di attività rivolte a tutte le età e collaborazioni che mettono al centro l’inclusione, l’Asu dimostra infatti che lo sport è un veicolo di coesione sociale”.

È stato questo il pensiero espresso dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.

La serata è iniziata con uno spettacolo teatrale curato da Ana-Thema Teatro, che ha ripercorso le tappe fondamentali della storia dell’ASU. Tra i momenti più toccanti, l’intervento del professor Pietro Enrico Di Prampero, nipote di uno dei fondatori dell’associazione, che ha ringraziato l’attore per aver dato vita alla figura del nonno, riportandolo simbolicamente al presente. Lo spettacolo, già sold out, sarà replicato nei giorni successivi.

Durante la cena, i vertici dell’ASU hanno ricevuto targhe commemorative da diverse autorità. Un riconoscimento speciale è stato assegnato al Maestro Roberto Piraino, figura storica dell’ASU, per il suo contributo alla formazione di intere generazioni di schermidori.

Durante l’evento è stato presentato il nuovo logo celebrativo del 150° anniversario, con il motto “Audere, Superare, Unire”, che riassume i valori fondanti dell’associazione: osare per migliorarsi, superare le aspettative e unire le persone attraverso lo sport.

Molte autorità hanno voluto sottolineare l’importanza dell’ASU. Il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, ha ricordato come l’associazione rappresenti un esempio di come lo sport possa educare ai valori, unire generazioni e contribuire alla crescita della comunità. Giorgio Brandolin, presidente del Coni FVG, ha elogiato la professionalità che da sempre contraddistingue l’ASU, definendola un esempio per il mondo sportivo regionale.

L’onorevole Walter Rizzetto, presente in rappresentanza del ministro dello Sport Andrea Abodi, ha lodato la capacità dell’ASU di superare momenti difficili, trasformandosi in una delle realtà sportive più longeve e prestigiose del Paese. Altri interventi, tra cui quelli di Francesco Proietti, presidente di CSEN, e Valter Peroni della Federazione Ginnastica d’Italia, hanno sottolineato l’impegno dell’ASU nell’inclusione e nella promozione dei valori sportivi.

Maurizio Randazzo, della Federazione Italiana Scherma, ha concluso la serata celebrando l’ASU come una delle realtà più longeve e prestigiose dello sport italiano, già insignita della Stella e del Collare d’Oro al Merito Sportivo del CONI.

Con una storia lunga 150 anni e una visione proiettata al futuro, l’ASU si conferma un punto di riferimento per lo sport, la cultura e l’aggregazione sociale, non solo a Udine, ma in tutto il panorama nazionale.

(Foto di Giovanna Lunazzi)

Ultime notizie

Dello stesso autore