09.01.2025 – 16.00 – L’Associazione Sportiva Udinese (ASU) celebra nel 2025 i suoi 150 anni di storia, un traguardo straordinario che la colloca tra le società sportive più longeve d’Italia. Nata nel 1875, ASU ha accompagnato la città di Udine e il Friuli Venezia Giulia in un cammino condiviso di crescita e trasformazione, segnato da eventi storici e cambiamenti sociali.
L’anno di celebrazioni si aprirà ufficialmente il 10 gennaio con una cena di gala presso l’Osteria ca’ Marian di Faugnacco, alla presenza di rappresentanti istituzionali, politici e sportivi. Tra i protagonisti della serata ci saranno anche 15 studenti dell’ISIS Bonaldo Stringher di Udine, che offriranno un supporto concreto nell’accoglienza e nella gestione della sala, arricchendo il loro bagaglio formativo con un’esperienza unica.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il presidente dell’ASU, Alessandro Nutta, ha sottolineato il legame indissolubile tra la società e il territorio. La sinergia con istituzioni locali, scuole e fornitori sarà il tratto distintivo dei festeggiamenti, per rendere omaggio alla comunità che ha reso possibile il raggiungimento di questo prestigioso traguardo.
Uno dei progetti più significativi è la creazione di una galleria fotografica digitale sul sito dell’ASU. L’iniziativa invita cittadini ed ex atleti a condividere scatti storici legati alla società , costruendo un archivio collettivo che attraversa le epoche. Sarà possibile caricare le immagini autonomamente o recarsi presso la segreteria dell’ASU per farle scansionare. Le fotografie saranno organizzate in una linea del tempo che spazia dal 1875 al 2010, offrendo uno strumento unico per esplorare la memoria sportiva e sociale del territorio.
Ecco il link: https://www.asu1875.it/150-anni/
«La storia di ASU è intrecciata a quella di Udine e dei suoi cittadini», ha dichiarato Nutta, auspicando un’ampia partecipazione all’iniziativa, che vuole unire generazioni diverse in un progetto culturale e inclusivo.
Tra le collaborazioni che caratterizzano i festeggiamenti, spicca il contributo del Liceo Artistico Giovanni Sello di Udine. Gli studenti delle classi 4C, 4D, 5C e 5G hanno realizzato 20 tavole artistiche ispirate alle attività dell’ASU, ora esposte al PalaPrexta. Le opere, selezionate da una commissione, rappresentano una sintesi di creatività e impegno, valorizzando temi come lo sport nella disabilità . Il progetto, supportato da Tavano Trasporti, riflette l’importanza dell’integrazione tra il mondo scolastico e le realtà locali.
La cena di gala sarà impreziosita da uno spettacolo teatrale curato da Ana-Thema Teatro, dedicato alla storia dell’ASU, e dalla proiezione di un video celebrativo prodotto da Ranofilms. Le repliche dello spettacolo, in programma l’11 e il 12 gennaio, sono già sold out, a testimonianza dell’interesse suscitato da questo anniversario.
Il 2025 si prospetta un anno denso di appuntamenti e iniziative, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra sport, cultura e territorio. ASU, fedele al suo spirito di inclusione e innovazione, si prepara a celebrare il passato guardando al futuro, con l’ambizione di continuare a essere un punto di riferimento per Udine e per il Friuli Venezia Giulia.