11.9 C
Udine
domenica, 19 Gennaio 2025

Dal 4 al 6 gennaio la Coppa del Mondo Under 20 di scherma a Udine per l’edizione del ventennale

18.12.2024 10.40 – La Coppa del Mondo Under 20 di scherma si prepara a celebrare il suo 20° anniversario in Friuli Venezia Giulia con l’edizione 2025, in programma dal 4 al 6 gennaio presso il Quartiere Fieristico Udinese a Martignacco. Questo appuntamento, ormai storico, conferma la regione, ed in particolare Udine, come uno dei poli internazionali per lo sport giovanile, unendo competizione di alto livello e un forte impegno per la sostenibilità ambientale.

Quest’anno, accanto alle classiche competizioni di spada femminile, l’evento introduce una novità assoluta: una prova del Circuito Europeo Under 23 di sciabola, sia maschile che femminile, ampliando così il respiro della manifestazione.

Esattamente vent’anni fa, nel 2005, la prima competizione ospitata dal Friuli Venezia Giulia si svolse a Lignano Sabbiadoro, inaugurata con una gara di spada femminile. Oggi, dopo quasi due decenni di gare che hanno coinvolto sei discipline, migliaia di atleti e decine di nazioni, Udine ospiterà nuovamente una competizione di spada femminile individuale il 4 gennaio e la gara a squadre il giorno successivo.

Le iscrizioni, già numerose, confermano la presenza di atlete da tutto il mondo, con rappresentative provenienti da Cina, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Africa, Sud America ed Europa. L’Italia, che l’anno scorso conquistò la medaglia d’argento nella gara a squadre, sarà presente con un quartetto promettente composto da Giulia Paulis, Eleonora Orso, Benedetta Madrignani e Allegra Cristofoletto. La prova individuale, invece, vedrà le atlete azzurre affrontare una concorrenza internazionale agguerrita, dopo che nella passata edizione il podio fu dominato dall’ungherese Reka Salamon.

Oltre alla dimensione sportiva, la Coppa del Mondo Under 20 si distingue per il suo approccio eco-sostenibile, già avviato con successo nel 2024. Anche quest’anno, il Comitato Organizzatore, guidato da Paolo Menis, ha messo in campo un ventaglio di iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione, in collaborazione con partner locali.

A&T 2000 curerà una raccolta differenziata rigorosa, con punti di smistamento dedicati per carta, plastica, vetro e umido. CAFC SPA distribuirà borracce in alluminio agli atleti e ai loro accompagnatori, incoraggiando l’utilizzo delle case dell’acqua presenti nell’area fieristica e riducendo così il consumo di plastica monouso.

Il trasporto pubblico giocherà un ruolo cruciale: Arriva Udine metterà a disposizione autobus a metano per garantire collegamenti sostenibili tra il centro città e il Quartiere Fieristico. Per gli ospiti di spicco, invece, sarà disponibile un’auto elettrica fornita da Autotorino, sottolineando l’impegno per una mobilità green. Inoltre, l’energia necessaria per alimentare le apparecchiature di gara e ricaricare i dispositivi elettronici sarà fornita dal Consorzio di Bonifica Ledra-Tagliamento tramite una centralina idroelettrica.

Ultime notizie

Dello stesso autore