22.12.2024 – 13.10 – Tarvisio si prepara a diventare il cuore pulsante dello sci alpino giovanile, ospitando dal 24 febbraio al 6 marzo 2025 la 44ª edizione del FIS Alpine Junior World Ski Championship (JWSC). Con oltre 350 atleti provenienti da 60 Nazioni, questo evento, organizzato sotto l’egida della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) e gestito da PromoTurismoFVG, segna il ritorno del grande sci alpino juniores sulle piste friulane dopo 23 anni.
Le competizioni si svolgeranno sulle celebri piste del comprensorio sciistico di Tarvisio, con la “Di Prampero” che ospiterà le gare veloci di discesa libera e super-G, oltre agli eventi a squadre. Questa pista, una delle più iconiche delle Alpi, si distingue per i suoi quasi 4 chilometri di lunghezza e una pendenza media del 26,5%. Le prove tecniche di slalom gigante e slalom si terranno sulla impegnativa “Priesnig B”, mentre gli allenamenti si estenderanno anche a Sella Nevea, lungo la pista “Canin”.
I primi allenamenti inizieranno il 24 e 25 febbraio, mentre la cerimonia ufficiale di apertura si terrà il 26 febbraio in piazza Unità d’Italia a Tarvisio, ribattezzata “Medal Plaza”. Ogni sera, dal 27 febbraio al 5 marzo, la piazza ospiterà le premiazioni, celebrando i giovani campioni di ogni disciplina. Il 6 marzo, la manifestazione si concluderà con lo slalom maschile e una cerimonia finale all’arrivo della pista “Priesnig B”.
La Valcanale si prepara ad accogliere atleti, staff tecnici, supporter e media internazionali. L’area offre un contesto unico, immerso nella natura delle Alpi Giulie e arricchito dalla cultura plurilingue di Tarvisio e Malborghetto-Valbruna. Questa regione, crocevia tra Italia, Austria e Slovenia, non è solo un’eccellenza sportiva ma anche una meta turistica rinomata, grazie a luoghi iconici come i laghi di Fusine e il Monte Lussari.
L’edizione 2025 del JWSC non sarà solo un grande evento sportivo ma anche un esempio di sostenibilità. Dalla scelta di premi e trofei in legno certificato delle foreste del Tarvisiano alla sostituzione dei tradizionali bouquet con diplomi in carta riciclata e semi di fiori, ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale. Anche le divise dello staff sono state realizzate con materiali riciclati e riciclabili, mentre i prodotti enogastronomici locali esposti durante la manifestazione avranno il marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”, simbolo di autenticità e rispetto per l’ambiente.
L’evento rappresenta un’occasione straordinaria per promuovere il Friuli Venezia Giulia e consolidare la sua reputazione come meta di eventi sportivi internazionali. Tarvisio, già pronta per ospitare altre gare prestigiose come la Coppa Europa femminile e le competizioni FIS Njr nel gennaio 2025, si conferma un’eccellenza organizzativa e un punto di riferimento per il futuro dello sci alpino mondiale.