8.3 C
Udine
venerdì, 11 Aprile 2025

A Tarvisio la prima Comunità energetica idroelettrica con la cooperativa udinese Part-Energy

21.12.2024 – 19.20 – Il Friuli Venezia Giulia continua a segnare la propria leadership nel settore delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con la recente creazione della prima Comunità Energetica Idroelettrica d’Italia nel Comune di Tarvisio. Questo traguardo si accompagna all’approvazione della Corte dei Conti FVG, che ha dato il via libera alla costituzione della CER nel comune di Tarvisio e, contestualmente, anche nel comune di Premariacco.

La cooperativa Part-Energy di Udine, in collaborazione con Legacoop FVG, ha svolto un ruolo centrale in questa innovativa iniziativa, fungendo da partner tecnico e gestore. Grazie alla cooperazione con i due Comuni friulani, Part-Energy si conferma come un attore fondamentale nel panorama delle CER regionali, con Tarvisio e Premariacco che si uniscono così alle altre 12 comunità energetiche già attive e gestite dalla cooperativa.

A differenza delle tradizionali comunità energetiche basate sull’energia solare, il modello sviluppato a Tarvisio si distingue per l’utilizzo delle risorse idriche locali. I corsi d’acqua saranno utilizzati per generare energia rinnovabile in modo continuo, 24 ore su 24, senza la dipendenza dalle ore di luce solare. Questo approccio non solo assicura una produzione stabile e costante di energia, ma favorisce anche la comunità locale, che potrà beneficiare della condivisione dell’energia prodotta, accedendo agli incentivi previsti per i prossimi vent’anni.

Michela Vogrig, presidente di Legacoop FVG, ha sottolineato l’importanza delle comunità energetiche come una grande opportunità per famiglie, imprese e territori, evidenziando come il Friuli Venezia Giulia stia diventando un punto di riferimento nazionale in questo campo grazie alla collaborazione con Part-Energy. Vogrig ha anche anticipato che nei prossimi mesi Legacoop FVG sarà impegnata su temi strategici come la valorizzazione delle energie rinnovabili, puntando sul modello cooperativo.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili, note come CER, sono gruppi di cittadini, piccole e medie imprese, enti pubblici e privati che collaborano per produrre, condividere e consumare energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo modello, nato per promuovere un uso più sostenibile delle risorse energetiche e ridurre l’impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare. I membri di una CER diventano prosumer, ovvero produttori e consumatori attivi di energia, e possono usufruire dell’energia generata per autoconsumo o venderla alla rete elettrica in caso di surplus.

Part-Energy, con un portfolio che gestisce circa il 20% delle richieste di CER a livello nazionale, ha 57 progetti attivi e in fase di sviluppo, che dovrebbero essere completati entro marzo 2025. Il vicepresidente della cooperativa, Mauro Guarini, ha spiegato che il processo di creazione di una CER prevede l’approvazione da parte degli enti pubblici, e solo dopo aver ottenuto il via libera della Corte dei Conti si può procedere con l’avvio dell’iter tecnico e operativo.

Tarvisio non è il primo comune del FVG ad aver intrapreso questa strada: nel giugno 2023, Fontanafredda (Pordenone) aveva già ottenuto l’approvazione della Corte dei Conti FVG per la costituzione della prima CER in regione. Inoltre, Lignano Sabbiadoro ha dato il via alla prima Comunità Energetica Balneare d’Italia, consolidando il Friuli Venezia Giulia come un laboratorio di innovazione energetica.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore