13.4 C
Udine
mercoledì, 7 Maggio 2025

Sciopero generale venerdì 13 dicembre, salta la precettazione. Disagi nel trasporto pubblico locale

13.12.2024 – 11.25 – Il 13 dicembre 2024 si preannuncia come una giornata di forti disagi in Friuli Venezia Giulia come in tutta Italia a causa di uno sciopero generale nazionale di 24 ore, indetto dall’Unione Sindacale di Base (Usb).

Questa mobilitazione coinvolgerà diverse categorie nel settore pubblico e privato, ad eccezione del settore aereo, che si fermerà il 15 dicembre e del NCC (noleggio con conducente) che si è fermato il 12 dicembre.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini aveva deciso di ridurre da 24 a 4 ore lo sciopero nel settore dei trasporti, motivando la sua scelta con la necessità di tutelare i cittadini a pochi giorni dal Natale. Tuttavia, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio ha accolto il ricorso presentato dall’Unione Sindacale di Base (USB), stabilendo che non vi fossero sufficienti ragioni per giustificare tale limitazione.

I giudici hanno sottolineato che i disagi derivanti dallo sciopero rappresentano una conseguenza fisiologica di questa forma di protesta e che le fasce orarie di garanzia predisposte sono sufficienti a tutelare i servizi essenziali. La decisione del TAR ha quindi ribadito la legittimità dello sciopero di 24 ore.

Arriva Udine comunica le modalità dello sciopero

Lo sciopero di 24 ore decorrerà dalle ore 02.00 del 13 dicembre  alle ore 02.00 del 14 dicembre 2024, e interesserà il personale viaggiante e il personale tecnico e amministrativo di Arriva Udine secondo le seguenti modalità:

Servizi urbani ed extraurbani

Saranno garantiti esclusivamente i collegamenti previsti nelle fasce di garanzia: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00

Le corse in viaggio al momento dell’inizio di ciascuna fascia oraria di sciopero proseguiranno il regolare servizio fino al capolinea di destinazione.

L’astensione dal lavoro del personale amministrativo e degli impianti fissi potrebbe verificarsi per l’intera giornata.

Il numero verde 800 052040 (da rete fissa) e 040 9712343 (da rete mobile) svolgerà servizio regolare.

Lo sciopero nazionale: informazioni generali

  • Settori coinvolti: Lo sciopero interesserà i trasporti, inclusi treni, bus, metro e taxi. I treni si fermeranno dalle 21:00 del 12 dicembre fino alle 21:00 del 13 dicembre, mentre i taxi incroceranno le braccia dalla mezzanotte del 12 fino alla mezzanotte del 13. Anche il settore sanitario parteciperà alla protesta per l’intera giornata.
  • Treni: Trenitalia aveva confermato la protesta di 4 ore dalle 9 alle 13, ora bisogna vedere come sarà aggiornato l’orario. La protesta sindacale “potrebbe comportare modifiche alla circolazione di frecce, intercity e treni del regionale di Trenitalia. Gli effetti, in termini di cancellazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero”, aveva comunicato il gruppo Fs, dopo la riduzione a quattro ore. Trenitalia invita quindi i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione sui servizi attivi attraverso l’app Trenitalia, i canali social e web del gruppo Fs italiane, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.
  • Motivazioni: L’agitazione è motivata dalla protesta contro la Manovra finanziaria 2025 e le politiche del governo Meloni, accusate di favorire la deindustrializzazione e di non garantire adeguate risorse al Servizio Sanitario Nazionale. I sindacati denunciano salari stagnanti da oltre 30 anni, turni di lavoro massacranti e un ampio uso della precarietà.
  • Altri Settori in sciopero: Oltre ai trasporti, anche i vigili del fuoco parteciperanno allo sciopero dalle 9:00 alle 13:00, e ci saranno fermate anche nel settore della giustizia, con gli avvocati che si asterranno dal lavoro in alcune province.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore