11.12.2024 – 13.00 – Udine si impegna nel contrasto alla marginalità e al sostegno delle persone in difficoltà con un investimento straordinario di oltre 3 milioni di euro. Questo ambizioso progetto, promosso dal Comune in collaborazione con il Servizio Sociale dell’Ambito Territoriale “Friuli Centrale”, si propone di realizzare interventi sociali innovativi per rispondere alle esigenze di chi vive in condizioni di grave marginalità, disagio abitativo o rischio di esclusione sociale.
Il programma punta a rafforzare il sistema di accoglienza e accompagnamento educativo, offrendo risposte concrete a una gamma complessa di bisogni. Tra gli interventi più significativi vi sono la creazione di nuovi dormitori e alloggi temporanei. A questo proposito, sarà inaugurato un nuovo dormitorio gestito dalla Croce Rossa Italiana, con 30 posti letto, che si aggiungeranno ai 23 già disponibili nella struttura della Caritas. Nei mesi più freddi, saranno disponibili complessivamente 53 posti, che scenderanno a 43 durante il resto dell’anno. L’investimento complessivo per queste strutture è di 721.329,41 euro.
Al cuore del progetto si trova anche lo sviluppo di soluzioni innovative come l’Housing First, un modello abitativo volto a garantire stabilità e dignità a persone senza dimora, con l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale. Per questo intervento, che prevede la gestione di appartamenti di proprietà comunale da parte di associazioni come Oikos ETS e il Centro Caritas, sono stati stanziati 180.481,19 euro. Parallelamente, l’Housing Led offrirà alloggi condivisi per persone in difficoltà temporanea, promuovendo percorsi di autonomia.
Una parte rilevante del piano è dedicata alla Stazione di Posta, un centro diurno che fornisce supporto e assistenza a persone senza dimora. La struttura sarà trasferita e ampliata entro il 2025, grazie ai fondi del PNRR, e potrà accogliere fino a 16 ospiti, integrandosi con i dormitori notturni. Il budget assegnato a questa iniziativa è di 326.790,10 euro.
Per chi ha bisogno di un’assistenza più strutturata, saranno attivati alloggi di emergenza e soluzioni di co-housing, con un totale di 90 posti. Questi spazi, gestiti dal Centro Caritas e Vicini di Casa Onlus, sono pensati per offrire un sostegno temporaneo e accompagnare le persone verso una vita autonoma, con un finanziamento complessivo di 678.872,67 euro. Ulteriori 103.284,84 euro sono stati stanziati per accogliere persone o famiglie in emergenza abitativa attraverso altre soluzioni abitative.
Gli interventi comprendono anche il potenziamento dei Servizi di strada, operativi per intercettare e supportare le persone in forte disagio, con un budget di 88.643,84 euro, e i Servizi educativi per alloggi autonomi, che accompagneranno chi è già inserito in una situazione abitativa stabile verso un’autonomia completa, con un investimento di 194.849,41 euro. Infine, sono previsti sportelli di informazione e orientamento per il mantenimento della casa, gestiti da Vicini di Casa Onlus, con un finanziamento di 134.173,70 euro.
L’intero progetto si fonda su una stretta collaborazione tra il Comune e il Terzo Settore, con un approccio di co-progettazione che coinvolge enti come il Centro Caritas, la Croce Rossa Italiana, Oikos ETS e altre associazioni locali. L’assessore all’Equità Sociale Stefano Gasparin ha sottolineato l’importanza di questo piano, definendolo “un esempio virtuoso di sinergia e impegno sociale, pensato per restituire dignità e speranza a chi vive situazioni di grave difficoltà.” Finanziato grazie al PNRR, a fondi nazionali e regionali e a risorse comunali, il progetto rappresenta un passo decisivo verso un sistema di sostegno più inclusivo e capillare, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili.