15.9 C
Udine
venerdì, 18 Aprile 2025

Udine inaugura “L’Officina”: un nuovo spazio per celebrare l’artigianato locale

10.12.2024 – 16.40 – Nel cuore di Udine, una nuova iniziativa mira a rivitalizzare il centro cittadino e a valorizzare l’artigianato locale. L’ex negozio Vattolo, all’interno del Palazzo Comunale, si trasforma in “L’Officina – Spazio Artigiano in Centro“, un progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Udine, Confartigianato-Imprese Udine, CNA FVG e con il sostegno di CATA Artigianato FVG. Fino al 31 dicembre, e poi in una seconda fase da gennaio ad aprile, l’iniziativa accoglierà artigiani di diversi settori per promuovere il loro lavoro e il patrimonio culturale legato ai mestieri tradizionali.

L’idea, sostenuta dall’Assessore alle Attività Produttive Alessandro Venanzi, dal Manager del Commercio Diego Caufin e dall’Assessore al Patrimonio Gea Arcella, rappresenta una sinergia tra pubblico e privato per animare la città in un momento strategico come le festività natalizie. “Questo progetto coniuga turismo, tradizioni e innovazione, dimostrando la capacità di Udine di mettere al centro il patrimonio artigianale”, ha dichiarato Venanzi durante l’inaugurazione. Gea Arcella ha sottolineato come la riqualificazione di un luogo storico come l’ex Vattolo sia un’opportunità per attrarre iniziative imprenditoriali e rafforzare l’attrattività del territorio.

“L’Officina” ospiterà artigiani capaci di mostrare la propria maestria e di proporre i loro prodotti, offrendo ai visitatori un’esperienza diretta del “saper fare” friulano. Questa iniziativa non si limita però alla promozione economica: dal 1° gennaio il progetto evolverà in un punto di incontro culturale e formativo. Grazie alla concessione di Confartigianato-Imprese Udine, lo spazio sarà animato da laboratori didattici dedicati a studenti delle scuole primarie e secondarie, curati dai Maestri Artigiani. Questi appuntamenti mirano a tramandare i saperi tradizionali, integrandoli con le moderne tecniche del settore, per avvicinare i giovani al mondo delle professioni artigianali.

“L’artigianato è un volano per la vitalità commerciale e culturale della città,” hanno dichiarato Graziano Tilatti e Maurizio Meletti, rispettivamente presidenti di Confartigianato-Imprese Udine e CNA FVG. “Questo progetto dimostra la forza delle sinergie tra istituzioni e categorie professionali nel promuovere il territorio.”

I laboratori, aperti anche a famiglie e cittadini, offriranno un’occasione unica per riscoprire mestieri e tradizioni, rafforzando il legame con l’identità culturale friulana. Inoltre, il Comune e Confartigianato-Imprese Udine stanno lavorando a un calendario di eventi per animare “L’Officina”, che ambisce a diventare un punto di riferimento per i residenti e i visitatori.

“L’Officina” è un esempio concreto di come la rigenerazione urbana possa creare nuove opportunità per l’economia locale e per la comunità, trasformando un luogo storico in un centro di innovazione e tradizione.

Ultime notizie

Dello stesso autore