05.12.2024 – 17.30 – Luigino Pozzo, presidente designato di Confindustria Udine, ha partecipato all’inaugurazione della nuova sede dell’ITS Academy Alto Adriatico a Pordenone, il 5 dicembre. Pozzo nel suo intervento ha sottolineato l’importanza strategica degli istituti tecnici superiori (ITS) nel panorama geopolitico e industriale attuale.
Pozzo ha definito il contesto attuale una vera e propria “rivoluzione tecnologica epocale”, sottolineando la necessità di una formazione specialistica capace di produrre risultati concreti e immediati per le aziende. «L’Italia è in ritardo rispetto a paesi come la Cina – ha dichiarato – nella creazione e nell’implementazione di percorsi formativi tecnici avanzati». Un ritardo che, secondo Pozzo, va recuperato puntando sull’eccellenza e sull’integrazione tra formazione e innovazione.
Particolare encomio è stato riservato al lavoro di Michelangelo Agrusti, presidente dell’ITS Alto Adriatico, che in soli quattro mesi ha dato vita a una nuova sede formativa. Pozzo ha definito l’impresa un «esempio straordinario di impegno e chiarezza di obiettivi», evidenziando l’importanza di avere una visione chiara e determinata per affrontare le sfide globali.
Pozzo ha anche sottolineato la sinergia tra gli istituti tecnici superiori di Pordenone e Udine, una collaborazione che, a suo avviso, offrirà agli studenti percorsi formativi articolati e altamente specializzati. Questa cooperazione rappresenta un modello virtuoso per garantire una preparazione adeguata ai giovani e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Parlando della sua esperienza imprenditoriale, Pozzo ha spiegato come la sua azienda abbia adottato un approccio strategico all’innovazione. «Non puntiamo a essere grandi, ma innovativi», ha affermato, sottolineando la necessità di sviluppare progetti capaci di avere un impatto globale. Questo approccio, ha spiegato, non solo rappresenta una strategia vincente per le aziende, ma costituisce anche un modello per garantire un futuro al territorio, intrecciando progresso economico e sociale.
Pozzo ha concluso il suo intervento con un ringraziamento alle istituzioni pubbliche per il loro sostegno e con un invito alle imprese e alle amministrazioni locali a credere fermamente in questo progetto. «La formazione tecnica superiore è il pilastro su cui costruire l’innovazione e la competitività del nostro sistema produttivo», ha dichiarato. L’auspicio è che questa strada, appena intrapresa, possa proseguire nella direzione dell’eccellenza, ponendo le basi per un territorio capace di affrontare le sfide del futuro.