03.12.2024 – 14:00 – Con uno stanziamento di 1,77 milioni di euro, la Regione punta a incrementare la competitività della piccola pesca costiera nelle acque del Friuli Venezia Giulia. La Giunta regionale ha infatti approvato il bando Feampa, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, per la Pesca e l’Acquacoltura, attraverso cui si dispongono finanziamenti per le piccole imbarcazioni destinate alla pesca, quelle con lunghezza inferiore a 12 metri e stazza lorda inferiore ai 15 GT che non utilizzano attrezzi trainati.
Feampa è infatti un progetto mirato a indirizzare in modo efficiente i fondi comunitari stanziati a sostegno di pesca e acquacoltura professionali, nonché a promuovere la ricerca e la tutela delle risorse ittiche, ed è pertanto rivolto ai soggetti coinvolti nello sfruttamento e nella gestione di tali risorse, in particolare pescatori, acquacoltori, comunità costiere, organizzazioni della società civile, ricercatori in ambito marino ed enti pubblici. L’obiettivo è di assicurare, tramite il sostegno pubblico, le attività di pesca e di acquacoltura sostenibili, la sicurezza alimentare dei prodotti e altresì la salvaguardia dell’ecosistema marino.
Le tipologie di operazioni contemplate nel bando Feampa, per cui è possibile presentare domanda entro il 31 gennaio 2025, riguardano investimenti finalizzati alla riduzione del consumo di energia e all’efficientamento energetico, all’implementazione di sistemi di energia rinnovabile e al miglioramento della tracciabilità dei prodotti, mentre non sono contemplate operazioni che comportino un aumento della capacità di pesca dell’imbarcazione. L’importo massimo concedibile è pari a 250mila euro per singolo beneficiario, mentre l’importo minimo di spesa è stato fissato in 30mila euro.
Come ha spiegato l’assessore alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier, promotore della delibera, “si tratta di un bando programmato da tempo per il quale le associazioni si stanno confrontando con i pescatori. La bozza è stata inviata al coordinamento del tavolo delle associazioni di categoria. La misura sostiene in particolare il rinnovamento e l’ammodernamento delle imbarcazioni e la promozione della vendita diretta del prodotto proprio, con l’auspicio di consolidare questo settore della pesca ritenuto maggiormente sostenibile. L’aiuto sarà pari aI 100% della spesa ammessa”.