02.12.2024 – 11.05 – Il Comune di Udine compie un passo importante nella lotta contro la violenza di genere aderendo al progetto nazionale Microcredito di Libertà. Con una recente delibera della giunta comunale, il Centro antiviolenza comunale Zero Tolerance è stato autorizzato a iscriversi alla piattaforma del programma promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo progetto offre alle donne vittime di violenza supporto finanziario e formativo, mirato a favorire l’indipendenza economica, spesso negata da dinamiche di abuso radicate nella cultura familiare e sociale.
L’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Udine, Arianna Facchini, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, spiegando come la violenza economica rappresenti una forma di abuso subdola e invisibile, ma altrettanto devastante. «Priva le donne della libertà di scelta e autonomia», ha dichiarato, aggiungendo che «riconoscerla e affrontarla con strumenti concreti è essenziale per rompere l’inerzia della violenza e prevenirne evoluzioni più gravi».
Grazie a questa adesione, Zero Tolerance potrà rafforzare la sua attività sul territorio. Le donne vittime di violenza che si rivolgono al Centro potranno accedere a forme di microcredito sociale e imprenditoriale, accompagnate da tutor dedicati e operatori convenzionati, con l’obiettivo di costruire un percorso verso l’emancipazione economica.
I dati raccolti dal Centro Zero Tolerance confermano un incremento significativo delle attività tra il 2023 e il 2024, a testimonianza di una crescente consapevolezza del problema della violenza di genere e della fiducia riposta nel Centro da parte delle vittime. Tra gennaio e ottobre 2024, lo sportello telefonico ha registrato 249 contatti, superando i 248 dell’intero 2023. Di questi, 136 sono stati effettuati direttamente da donne vittime di violenza.
Anche le prese in carico sono aumentate: nei primi dieci mesi del 2024, Zero Tolerance ha assistito 171 donne, 103 delle quali si sono rivolte per la prima volta al Centro. Un incremento è stato registrato anche nelle ospitalità presso le case rifugio, che hanno accolto 28 nuclei familiari, rispetto ai 18 del 2023. Questi nuclei includono 11 donne single e 17 donne con 27 minori, a testimonianza di una necessità crescente di protezione e supporto.
Questi numeri rispecchiano una tendenza osservata anche a livello nazionale: tra gennaio e settembre 2024, il numero antiviolenza e stalking 1522 ha registrato circa 48.000 contatti, segnando un incremento del 57% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il progetto Microcredito di Libertà si pone l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e finanziaria delle donne vittime di violenza che intraprendono un percorso di uscita. Questo rafforza l’impegno del Comune di Udine nel contrastare non solo la violenza fisica e psicologica, ma anche quella economica, riconosciuta come una delle barriere più complesse da superare per una piena emancipazione.
L’adesione di Zero Tolerance a questo progetto conferma il ruolo cruciale delle istituzioni locali nel sostenere le donne vittime di abusi, offrendo loro strumenti concreti per ricostruire la propria autonomia. Con questa iniziativa, il Comune di Udine rinnova il suo impegno a essere in prima linea nella lotta contro ogni forma di violenza di genere.