25.11.2024 – 09.14 – Dal 25 al 29 novembre torna Fabbriche Aperte, l’iniziativa promossa da Confindustria Udine, che apre le porte del mondo industriale friulano a studenti e insegnanti. Giunta alla sua 23ª edizione, l’iniziativa coinvolge 600 studenti di cinque istituti tecnici e professionali della provincia di Udine, offrendo loro l’opportunità di visitare 22 aziende di spicco del territorio.
Fabbriche Aperte si propone di avvicinare i giovani al mondo dell’impresa, favorendo una comprensione diretta dei processi produttivi, organizzativi e tecnologici che caratterizzano l’industria friulana. L’obiettivo è duplice: stimolare l’interesse per le professioni tecniche e contribuire a colmare il divario tra le competenze richieste dalle aziende e quelle disponibili sul mercato del lavoro.
La manifestazione si inserisce nel progetto Spirito d’Impresa di Confindustria Udine, che punta a valorizzare i talenti nascosti tra i banchi di scuola, promuovere la cultura imprenditoriale e preparare le nuove generazioni a cogliere le sfide del futuro.
Le aziende aprono le porte
Ventidue aziende associate a Confindustria Udine partecipano all’edizione di quest’anno, rappresentando una vasta gamma di settori produttivi. Tra queste, Arbor di San Giovanni al Natisone, Danieli di Buttrio, Gruppo Pittini di Osoppo, Eurotech di Amaro e Rhoss di Codroipo. Ogni visita sarà un’occasione per scoprire da vicino i processi produttivi, le innovazioni tecnologiche e il lavoro quotidiano che contribuiscono all’eccellenza industriale del Friuli Venezia Giulia.
Gli istituti scolastici coinvolti, tra cui l’ITT Malignani di Udine e l’ITT Solari di Tolmezzo, potranno così offrire ai loro studenti un’esperienza formativa unica, in grado di arricchire il percorso scolastico e orientare le scelte future.
La formula di Fabbriche Aperte si è dimostrata negli anni un metodo efficace per instaurare un dialogo tra scuola e impresa. L’impegno delle aziende, che dedicano tempo e risorse a questo progetto, rappresenta un contributo fondamentale per diffondere non solo conoscenze tecniche, ma anche valori come la creatività e la competenza applicata alle nuove tecnologie.
Questa edizione non fa eccezione, confermando Fabbriche Aperte come un appuntamento imprescindibile per promuovere la cultura d’impresa e sostenere il futuro professionale delle nuove generazioni.