18.1 C
Udine
mercoledì, 21 Maggio 2025

Confcommercio Udine, convegno su sostenibilità nella moda. Ospite il presidente nazionale Federmoda

25.11.2024 – 19.22 – I negozi nei centri urbani rappresentano molto più di semplici punti vendita: sono presidi economici e sociali, fondamentali per mantenere vive le città. Questo il messaggio emerso durante il convegno sulla sostenibilità e innovazione nei tessuti, organizzato dalla Camera di Commercio Pordenone-Udine con Confcommercio Udine. Ospitato nella Sala Valduga, l’incontro ha visto la partecipazione di Giulio Felloni, presidente nazionale di Federazione Moda Italia, e di altri rappresentanti del settore.

Il 2024 si è rivelato un anno complesso per il settore moda, considerato un pilastro del made in Italy. A livello nazionale, dopo un calo delle vendite del 3% a luglio e dell’8% ad agosto rispetto al 2023, settembre e ottobre hanno mostrato segnali di ripresa, con un ritorno alla parità a settembre e un incremento del 3% a ottobre. «Confidiamo che novembre e dicembre possano confermare questa tendenza positiva», ha dichiarato Felloni.

In Friuli Venezia Giulia, il settore moda conta 1.165 localizzazioni attive e 2.634 addetti, secondo i dati aggiornati a settembre 2024 del Centro Studi della Camera di Commercio. Tuttavia, anche qui la situazione è eterogenea. Alessandro Tollon, presidente di Confcommercio Federmoda Fvg, ha sottolineato che le città a vocazione turistica registrano risultati migliori, mentre le aree meno frequentate incontrano maggiori difficoltà.

Durante il suo intervento, Felloni ha evidenziato la necessità di puntare sulla qualità, sull’originalità e sulla capacità di offrire esperienze uniche ai clienti, rifiutando modelli come il fast-fashion, responsabile di gravi danni ambientali. Ha inoltre ribadito il valore di una stretta connessione tra commercio, arte e cultura, sottolineando come questa sinergia contribuisca non solo a incrementare le vendite, ma anche a migliorare la qualità della vita nei centri urbani.

«Una città è viva quando i suoi negozi sanno proporre qualità e innovazione – ha detto Felloni –. L’apertura a eventi culturali e artistici non solo arricchisce il tessuto urbano, ma rende i negozi parte integrante della comunità». Questa vivacità, ha aggiunto, contribuisce anche a mantenere alto il valore degli immobili e ad attrarre visitatori e investitori.

Concludendo, Felloni ha lodato l’atmosfera natalizia di Udine, definendola un esempio di vitalità urbana che, insieme all’innovazione, offre una visione positiva per il futuro del settore e delle città.

Ultime notizie

Dello stesso autore