20.11.2024 – 11.39 – La città è sempre più bloccata dai cantieri per la realizzazione di nuovi parcheggi, e Confcommercio lancia l’allarme. «Purtroppo, dall’audizione del Sistema Sosta e Mobilità Udine (Ssm) in commissione Bilancio emergono conferme alle nostre preoccupazioni riguardo alla questione irrisolta dei parcheggi in città. Le rassicurazioni dell’assessorato ai Lavori pubblici sui tempi di realizzazione si rivelano puntualmente smentite da quanto dichiarato dai vertici della società coinvolta, trasformandosi di fatto in una presa in giro per cittadini e imprese», dichiara Giuseppe Pavan, presidente cittadino di Confcommercio Udine.
Pavan spiega che il mandamento si sta muovendo a difesa di centinaia di aziende, che stanno subendo pesanti perdite economiche a causa dei cantieri e della conseguente desertificazione di alcune aree cittadine, con cali di fatturato che arrivano fino al 30%. «Non dimentichiamo – sottolinea – che questa situazione coinvolge, a livello comunale, quasi 12mila lavoratori».
Entrando nel dettaglio, Pavan aggiunge: «Siamo increduli di fronte a quanto emerso dall’audizione: i tempi di avvio della ristrutturazione del parcheggio Venerio, già oggi penalizzato dalle infiltrazioni, restano sconosciuti; per l’ampliamento del parcheggio Moretti si parla addirittura di un termine fissato al 2028. Inoltre, il parcheggio della Coop rimane riservato esclusivamente ai clienti del supermercato, mentre in alcune ore della giornata i parcheggi in struttura risultano saturi e decine di posti auto su strada sono stati eliminati».
Secondo Confcommercio, questa situazione conferma quanto sostenuto da tempo: il cronoprogramma dell’assessorato non risponde alle esigenze immediate di residenti, lavoratori, consumatori e utenti della mobilità urbana.
«Ciò che rammarica ancora di più – prosegue Pavan – è vedere come le presunte certezze dell’assessorato si stiano sgretolando. La relazione di Ssm ha evidenziato con chiarezza quanto sia grave e incerta la situazione attuale. Per anni, la città sarà paralizzata dai cantieri».