14.4 C
Udine
sabato, 5 Aprile 2025

La Cattedrale di Udine rivive in 3D: si presenta il progetto di ricostruzione virtuale

19.11.2024 – 18.58 – Venerdì 22 novembre, alle 17:30, nella sala conferenze della Fondazione Friuli in via Gemona 1, sarà presentata la ricostruzione virtuale del Duomo di Udine, realizzata dall’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Questo innovativo progetto consente di esplorare la Cattedrale così com’era tra Medioevo e Rinascimento.

La presentazione segna la conclusione di un’opera multidisciplinare avviata nel 2023, culminata nella pubblicazione di un duplice volume di oltre 800 pagine. L’opera è stata curata dal prof. Cesare Scalon, presidente dell’Istituto Pio Paschini, e arricchita da ricostruzioni digitali in 3D, fotografie storiche e tavole illustrate di Luca Laureati. La collaborazione con le Università di Udine e Bologna ha permesso di integrare fonti storiche, cartografie e analisi architettoniche, dando vita a un progetto di ricerca che racconta in dettaglio le evoluzioni del Duomo, dagli arredi gotici allo spazio liturgico originario.

All’evento interverranno Cesare Scalon, Alessandro Iannucci e Simone Zambruno dell’Università di Bologna e Luca Mor dell’Università di Udine. A moderare gli interventi sarà Anna Piuzzi, giornalista de La Vita Cattolica. La ricostruzione virtuale, fiore all’occhiello del progetto, sarà presto disponibile al pubblico, offrendo una nuova prospettiva sulla storia e sull’arte sacra friulana.

La ricostruzione digitale in 3D permette di superare i limiti della conservazione fisica, rivelando aspetti ormai invisibili della struttura originale e dei suoi dettagli gotici. Grazie a questa tecnologia, il pubblico potrà immergersi in un’esperienza visiva che unisce rigore storico e innovazione tecnologica, promuovendo un dialogo tra passato e presente.

Il progetto si presenta come un modello di sinergia tra ricerca accademica, tecnologia e valorizzazione del patrimonio, sottolineando l’importanza della memoria storica per comprendere e celebrare le radici culturali del territorio.

Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il sostegno di istituzioni e partner, tra cui l’Arcidiocesi di Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia, la Società Danieli SPA e la Fondazione Friuli, oltre a numerosi studiosi e collaboratori. La pubblicazione, edita dalla casa editrice Gaspari, si inserisce nell’ambito del progetto “Identità Culturale del Friuli” e punta a valorizzare il patrimonio artistico e culturale della regione.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore