Il 21 novembre, Udine si unisce ai festeggiamenti per la Giornata Nazionale dell’Albero, coinvolgendo oltre 200 bambini in attività educative e pratiche per promuovere la cultura del verde e sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della sostenibilità ambientale.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Udine, prevede un ricco programma di iniziative, con il supporto degli uffici comunali, del Museo Friulano di Storia Naturale e del Consiglio Comunale dei Ragazzi. Al centro dell’attenzione: lezioni di botanica, laboratori sul cambiamento climatico, attività artistiche e la messa a dimora di nuovi alberi.
Federico Pirone, Assessore all’Istruzione e Cultura, ha sottolineato l’importanza dell’evento per affrontare temi cruciali come il cambiamento climatico e la biodiversità, preparando i più giovani a diventare cittadini consapevoli e attivi. Gli ha fatto eco l’Assessore al Verde Pubblico, Ivano Marchiol, che ha descritto il gesto di piantare un albero come “un atto di responsabilità verso il futuro”.
Le iniziative si svolgeranno in diverse aree:
- Parco Moretti: qui si alterneranno giochi, raccolta di foglie, laboratori naturalistici e una merenda a base di castagne preparata dagli alpini. Il Ludobus intratterrà i bambini con curiosità su alberi e piante, mentre i membri del Consiglio dei Ragazzi guideranno attività creative con foglie e sassi.
- Scuola primaria “Ippolito Nievo”: laboratori botanici condotti dai funzionari comunali Anna Spangher e Pierpaolo Pischiutta, che coinvolgeranno i bambini nel trapianto di piccoli alberelli.
- Museo Friulano di Storia Naturale: letture e attività a tema natura per i bambini della scuola “Lea D’Orlandi”.
- Via Quarto: dieci nuovi alberi (frassini, querce, tigli e bagolari) donati dal Lions Club Udine Duomo saranno piantati dai bambini nell’area verde “Bosco in Città”.
L’amministrazione ha avviato il censimento degli alberi cittadini, con l’obiettivo di monitorare il loro stato di salute e promuovere ulteriori interventi di riqualificazione del verde urbano. Il nuovo piano prevede la piantumazione di 1.100 nuovi alberi, contribuendo al miglioramento dell’ambiente cittadino.
La Giornata Nazionale dell’Albero rappresenta non solo un’occasione per educare i giovani al rispetto della natura, ma anche un concreto passo avanti verso una città più sostenibile e consapevole.