15.9 C
Udine
venerdì, 2 Maggio 2025

Di corsa nella storia, la Mezza Maratona di Palmanova è pronta per la sua 22ª edizione

16.11.2024 – 10.51 – Palmanova si prepara ad accogliere la 22ª edizione della Mezza Maratona “Città di Palmanova”, un evento che da anni unisce sport, storia e partecipazione internazionale. Domenica 24 novembre, gli atleti partiranno e arriveranno nella scenografica Piazza Grande, cuore della città stellata, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2017. L’atmosfera è già carica di entusiasmo: a poco più di una settimana dall’evento, le iscrizioni hanno raggiunto quota 1800, con partecipanti provenienti da tutta Italia e da 17 nazioni, in primis Austria e Slovenia.

Durante la presentazione ufficiale, avvenuta nella serata di venerdì 15 novembre nel Salone d’Onore del palazzo municipale, il presidente del comitato organizzatore, Luca Martina, ha sottolineato l’ambizione dell’evento: “Siamo in corsa per superare i duemila iscritti. Sarebbe un bellissimo traguardo, ma non il punto d’arrivo: le potenzialità della nostra manifestazione sono ben più ampie”. A fianco di Martina, il sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini, insieme ad altri rappresentanti locali, ha evidenziato come la gara rappresenti un momento fondamentale per la comunità, capace di unire sport, cultura e sensibilizzazione su temi importanti, come la lotta alla violenza sulle donne.

Tra gli atleti al via, i favoriti sono i keniani Rodgers Maiyo ed Enos Kales Kakopil, rispettivamente con tempi personali di 1h01’55” e 1h00’17”. Tra le donne, i riflettori sono puntati sulla bresciana Sara Bottarelli, vincitrice nel 2023, e sulle etiopi Betselot Andualem Tadesse e Asmerawork Bekele Wolkeba, entrambe già protagoniste nelle mezze maratone di quest’anno. Oltre ai professionisti, torneranno in pista anche i pattinatori, assenti nelle ultime due edizioni, con una prova non agonistica che anticiperà la partenza dei podisti.

L’edizione 2024 segna il ritorno al percorso storico che ha accompagnato l’evento per la maggior parte della sua storia. Il tracciato, completamente asfaltato e privo di variazioni altimetriche, offre condizioni ideali per tempi record. Dopo la partenza da Piazza Grande, gli atleti attraverseranno il borgo di Clauiano per due volte, toccando località come Sottoselva, Santa Maria la Longa e Trivignano Udinese, per poi rientrare trionfalmente a Palmanova da Porta Cividale.

La Mezza Maratona non sarà solo una competizione, ma un vero festival della corsa. Il weekend sarà animato da numerosi eventi collaterali, tra cui la Staffetta delle Scuole e la marcia “Corriamo contro la violenza sulle donne”, aperta a tutti e con percorsi di 5 e 10 km. In Piazza Grande, fulcro della manifestazione, si alterneranno intrattenimenti e attività dedicate ai partecipanti e ai loro accompagnatori, con il tradizionale Pasta Party a chiudere la kermesse.

Tra gli iscritti, anche storie straordinarie di resilienza e solidarietà. Silvia Furlani, runner friulana affetta da sclerosi multipla, porterà il suo messaggio di forza e ottimismo. Il BLS-RUN Team, composto da podisti abilitati alla rianimazione cardiopolmonare, parteciperà alla gara pronto a intervenire in caso di emergenza sanitaria.

La Mezza Maratona “Città di Palmanova” si conferma così non solo come una grande competizione sportiva, ma come un appuntamento capace di coniugare tradizione, inclusività e innovazione. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato: domenica 24 novembre, Piazza Grande sarà ancora una volta il palcoscenico di un evento che corre nella storia.

 

Ultime notizie

Dello stesso autore