14.11.2024 – 10.22 – La Regione Friuli Venezia Giulia ha destinato al Comune di Udine un finanziamento di 1,1 milioni di euro per un intervento di rigenerazione urbana dell’area dell’Autostazione, situata nel quartiere di Borgo Stazione, una zona che specie negli ultimi tempi ha subito un generale stato di degrado ed è interessata da fenomeni di microcriminalità. L’iniziativa fa parte di un più ampio piano di recupero urbano che punta a migliorare la qualità della vita nelle aree periferiche, rendendole più sicure e socialmente inclusive attraverso il potenziamento delle infrastrutture non solo edilizie ma anche sociali, culturali e didattiche.
Il provvedimento rientra nella legge regionale di assestamento di bilancio estivo e prevede contributi ai Comuni capoluogo della regione per coprire fino al 100% dei costi di progettazione. Il progetto coinvolge un’area strategica di Udine, limitrofa alla stazione ferroviaria. Sono previsti interventi significativi, tra cui la demolizione di edifici fatiscenti e della pensilina per l’attesa dei bus, in favore della costruzione di una nuova autorimessa multipiano, una pensilina per il trasporto pubblico ed una piazza pubblica.
In occasione della conferenza stampa tenutasi a Udine per presentare il progetto, l’assessora regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante ha spiegato che il finanziamento regionale complessivo di 5,4 milioni di euro verrà ripartito tra i Comuni capoluogo. Le risorse sono così destinate: 2,45 milioni al Comune di Trieste, 1,1 milioni a Udine, 935mila euro a Gorizia e 925mila euro a Pordenone. In caso di necessità, ulteriori stanziamenti saranno resi disponibili nel 2025 per coprire richieste complessive di circa 5,7 milioni.
Oltre a questi fondi, la Regione ha previsto un ulteriore finanziamento di 2 milioni di euro per i Comuni capoluogo, destinato alla realizzazione di parcheggi sostenibili nell’ambito dei Piani della mobilità.