9.8 C
Udine
venerdì, 11 Aprile 2025

Inaugurata l’ala riqualificata del Liceo scientifico Giovanni Marinelli a Udine

13.11.2024 – 19.00 – Il Sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, insieme all’Assessora regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante, ha inaugurato la nuova ala riqualificata del Liceo Scientifico Giovanni Marinelli, progetto frutto di un’importante collaborazione tra Comune e Regione Friuli Venezia Giulia. L’opera, che ha comportato un investimento di oltre 5,5 milioni di euro, ha visto l’esecuzione di lavori di consolidamento strutturale e antisismico, di miglioramento dell’efficienza energetica e di ammodernamento tecnologico degli spazi interni, a beneficio di studenti e personale scolastico.

L’Assessora Amirante, affiancata dalla direttrice generale dell’EDR di Udine Ida Valent e dalla dirigente scolastica Elisabetta Falasca, ha tagliato il nastro dell’ala rinnovata, alla presenza dei responsabili delle ditte esecutrici e di una rappresentanza studentesca del liceo.

“Quando si parla di scuole, – ha detto Amirante – per la Regione è fondamentale parlare di sicurezza, per gli allievi, i docenti e per tutti coloro che vi lavorano. Le opere realizzate al liceo scientifico ‘Giovanni Marinelli’ di Udine sono state progettate e realizzate con questa finalità, entro un quadro economico importante, di oltre 5,7 milioni di euro, fondi erogati in parte dalla Regione e in parte dallo Stato, in un momento peraltro estremamente significativo e simbolico per il Friuli Venezia Giulia: nel 2026 ricorreranno, infatti, i 50 anni del drammatico terremoto del 1976 che cambiò per sempre il volto dei nostri territori. Consegnare una scuola antisismica è un traguardo importante, che si va ad abbinare a un intervento di sostenibilità energetica e a una ristrutturazione degli spazi resi più confortevoli, con la possibilità ad esempio di graduare l’illuminazione, e con l’aumento dei locali per l’insegnamento, nel seminterrato, che comprendono anche un’aula immersiva e un collegamento diretto con l’esterno”.

Anche il Sindaco De Toni ha evidenziato il valore della cooperazione istituzionale, sottolineando come un edificio scolastico moderno e sicuro favorisca non solo l’apprendimento, ma anche il benessere della comunità.

“Una scuola sicura e all’avanguardia permette a studenti e insegnanti di vivere al meglio gli spazi e di tessere relazioni durature e significative. Gli istituti scolastici – ha affermato De Toni – sono luoghi vitali di crescita, dove i giovani imparano il rispetto e la fiducia, e comprendono i valori di una società. Sono i primi spazi a cui pensare quando si parla di rigenerazione urbana e sociale”.

Ultime notizie

Dello stesso autore