14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Al Bluenergy Stadium il rugby internazionale. Nel primo match, Italia travolta dai Pumas 50 a 18

10.11.2024 – 17.50 – Il Bluenergy Stadium di Udine ha ospitato sabato 9 novembre uno dei più importanti eventi del rugby italiano, con il primo test match delle Autumn Nations Series tra Italia e Argentina.

Il match si è concluso con una netta vittoria per l’Argentina, che ha prevalso con un punteggio di 50-18. Durante il primo tempo, l’Italia ha chiuso sotto 10-17, ma ha iniziato la ripresa con maggiore determinazione. Tuttavia, gli argentini hanno preso il controllo del gioco e hanno segnato sette mete, con giocatori come Mallia, Bertranou, Sclavi, Albornoz, Cordero, Alemanno e Delguy a contribuire al punteggio. L’Italia ha segnato una meta di punizione e un’altra con Nicotera, ma non è bastato per contrastare la superiorità degli avversari.

L’evento ha segnato l’inizio di una nuova fase per lo stadio friulano, che, grazie a un accordo triennale tra la Federazione Italiana Rugby (FIR) e Udinese Calcio, sarà il palcoscenico annuale della Nazionale italiana fino al 2026.

Soddisfazione del Comune di Udine

Dopo il debutto delle Autumn Nations Series allo Stadio Friuli, con il match tra Italia e Argentina, l’amministrazione comunale di Udine si è detta soddisfatta per il successo dell’evento, che ha rappresentato un’opportunità di rilievo per la città sotto i profili economico, turistico e sportivo. Il sindaco Alberto Felice De Toni ha sottolineato come la partita abbia offerto alla città una visibilità internazionale, trasformando lo stadio Friuli in un vivace punto di ritrovo per tifosi da tutta Italia e creando un’immagine memorabile di Udine. Ha inoltre evidenziato l’importanza della collaborazione tra Comune, Federugby, Udinese Calcio e Regione, vedendo in questo evento un punto di partenza per consolidare la presenza di Udine sulla scena sportiva globale.

L’assessora allo sport, Chiara Dazzan, ha espresso soddisfazione per la crescente affinità della città con il rugby, un fenomeno in parte legato anche ai recenti successi del Rugby Udine in Serie B e alla partnership con Federugby e Udinese Calcio, che porterà la nazionale a giocare ancora sul prato del Friuli nei prossimi anni. Anche le iniziative collaterali in Piazza XX Settembre hanno avuto un’ottima partecipazione, segno del crescente entusiasmo per il rugby, soprattutto tra i giovani.

Infine, il vicesindaco e assessore al Turismo, Alessandro Venanzi, ha sottolineato l’impatto positivo dell’evento sul settore turistico ed economico locale. Ha osservato come hotel, ristoranti e attività commerciali abbiano beneficiato dell’afflusso di migliaia di visitatori, attratti dall’evento non solo dalla regione, ma anche da località vicine, confermando così il ruolo di Udine come meta attrattiva per eventi sportivi di grande richiamo.

Le formazioni che si sono affrontate sabato

Formazione dell’Italia:

  • 15 Ange Capuozzo
  • 14 Louis Lynagh
  • 13 Juan Ignacio Brex
  • 12 Tommaso Menoncello
  • 11 Monty Ioane
  • 10 Paolo Garbisi
  • 9 Martin Page-Relo
  • 8 Lorenzo Cannone
  • 7 Michele Lamaro (capitano)
  • 6 Sebastian Negri
  • 5 Federico Ruzza
  • 4 Niccolò Cannone
  • 3 Marco Riccioni
  • 2 Gianmarco Lucchesi
  • 1 Mirco Spagnolo

Panchina Italia: 16 Giacomo Nicotera, 17 Danilo Fischetti, 18 Simone Ferrari, 19 Dino Lamb, 20 Manuel Zuliani, 21 Alessandro Garbisi, 22 Tommaso Allan, 23 Marco Zanon.

Formazione Argentina:

  • 15 Juan Cruz Mallia
  • 14 Rodrigo Isgro
  • 13 Lucio Cinti
  • 12 Matias Orlando
  • 11 Bautista Delguy
  • 10 Tomas Albornoz
  • 9 Gonzalo Bertranou
  • 8 Joaquin Oviedo
  • 7 Santiago Grondona
  • 6 Juan Martin Gonzalez
  • 5 Pedro Rubiolo
  • 4 Lucas Molina
  • 3 Joel Sclavi
  • 2 Julian Montoya (capitano)
  • 1 Thomas Gallo

Panchina Argentina: 16 Ignacio Ruiz, 17 Mayco Vivas, 18 Francisco Gomez Kodela, 19 Matias Alemanno, 20 Juan Bautista Pedemonte, 21 Lautaro Bazan Velez, 22 Matias Moroni, 23 Santiago Cordero.

 

 

Ultime notizie

Dello stesso autore