11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine protagonista del film “Alla festa della rivoluzione”. Riccardo Scamarcio per le vie della città

07.11.2024 – 13.58 – Sono attualmente in corso a Udine e dureranno fino al 22 novembre 2024 le riprese del film “Alla festa della rivoluzione”, diretto da Arnaldo Catinari. Questo progetto cinematografico è prodotto da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film in collaborazione con Rai Cinema. La sceneggiatura è scritta da Catinari e Silvio Muccino, e il cast include attori noti come Valentina Romani, Nicolas Maupas, Maurizio Lombardi, Darko Peric e Riccardo Scamarcio.
Ambientato nel 1919, il film narra le avventure di Beatrice, una spia al servizio della Russia, che si trova a Fiume durante la rivoluzione guidata da Gabriele D’Annunzio. Durante le celebrazioni di insediamento, Beatrice è coinvolta in un attentato contro D’Annunzio stesso. La storia esplora temi di intrighi politici, amori impossibili e vendette private, intrecciando le vite di Beatrice con quelle di Pietro, capo dei servizi segreti italiani, e Giulio, un disertore legato al movimento anarchico. Questo contesto storico rappresenta un momento cruciale per l’Italia, tra la possibilità di una dittatura e quella di una rivoluzione.

Le riprese si svolgono principalmente nel centro storico di Udine, coinvolgendo luoghi emblematici come Piazza Libertà, Palazzo D’Aronco, via Verdi e la Loggia del Lionello. La produzione beneficia del supporto della Friuli Venezia Giulia Film Commission e ha previsto modifiche alla viabilità per facilitare le riprese. La troupe cinematografica rimarrà nella regione per circa cinque settimane, utilizzando anche diverse residenze storiche private come set.

Italian International Film, fondata nel 1958 da Fulvio Lucisano, ha una lunga storia nel panorama cinematografico italiano, avendo prodotto oltre 700 film e ricevuto numerosi premi nel corso degli anni. “Alla festa della rivoluzione” si configura quindi non solo come un film storico ma anche come un’importante produzione per il cinema italiano contemporaneo.

[c.s]l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore