06.11.2024 – 12.27 – Il centro di Udine si prepara a diventare il cuore della cultura enologica friulana grazie a un ciclo di eventi dedicati ai vini dei Colli Orientali del Friuli. Sabato 9 novembre prende il via al Caffè Contarena il primo di cinque appuntamenti organizzati dal Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo in collaborazione con il Comune di Udine e l’Associazione Italiana Sommelier del Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa, che prevede incontri, degustazioni e un evento finale di fiera-mercato, intende raccontare la storia e l’identità del territorio attraverso i sapori e i profumi dei suoi vini. Ad aprire il ciclo sarà l’evento “Storia vista coi vini dei Colli Orientali del Friuli” che, sabato 9 novembre alle 18.30, guiderà i partecipanti in un viaggio tra le ultime sei decadi di storia regionale e nazionale. Lo scrittore Matteo Bellotto proporrà una degustazione di sei vini, ciascuno selezionato per rappresentare un momento della memoria storica del Friuli.
Seguiranno altri tre appuntamenti a tema, ogni venerdì sera: il 15 novembre Francesco Scalettaris condurrà un incontro dedicato alla complessità dei sensi con “Di sensi e di vino. Olfatto, gusto e tatto ci ingannano”; il 22 novembre Bellotto tornerà per l’originale “Il vino è un film”, un’esperienza che abbina grandi vini e classici cinematografici; infine, il 29 novembre, Scalettaris guiderà “L’intelligenza della vite”, riflessione sulla complessa capacità delle viti di adattarsi all’ambiente, con una nuova selezione di sei etichette. “Vogliamo che Udine diventi un veicolo di narrazione per il Friuli, un territorio ricco di storia e cultura che vogliamo valorizzare,” ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore al Turismo Alessandro Venanzi. “Questa iniziativa arricchisce la nostra città con un’esperienza unica, fatta di degustazioni e momenti di scoperta, e al contempo stimola il turismo e l’economia locale.”
Il programma si concluderà il weekend del 30 novembre e 1 dicembre con una fiera-mercato al Contarena, dove venticinque aziende del territorio presenteranno i loro vini, offrendo degustazioni e la possibilità di scoprire direttamente dalle parole dei produttori il lavoro, la passione e la storia dietro a ogni bottiglia. La fiera sarà aperta al pubblico dalle 11:00 alle 19:00, offrendo un’occasione imperdibile per conoscere da vicino le eccellenze locali. I visitatori che prenderanno parte a tutte le degustazioni riceveranno due biglietti omaggio per l’evento finale. Per partecipare alle degustazioni e agli eventi, è possibile iscriversi tramite il sito del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo: https://colliorientali.com/lp/eventi-2024/