17.09.24 – 07:00 – Se c’è un evento che gli appassionati de “Il Signore degli Anelli” non possono lasciarsi sfuggire, è proprio il tradizionale Hobbiton, Festival che dal 1994 riunisce i seguaci tolkeniani da ogni parte d’Italia. Nella 28a edizione di quest’anno, il Circolo Culturale Eureka e la Società Tolkieniana Italiana hanno organizzato una magica festa ricca di eventi che dal 27 al 29 settembre omaggerà il mondo nato dalla penna di J.R.R. Tolkien. Da concerti di musica celtica a danze tradizionali, fino a ricostruzioni medievali e competizioni Cosplay, il Parco Galvani della città di Pordenone si trasformerà per tre giorni nella Terra di Mezzo proiettando i partecipanti in una degna atmosfera fantasy.
Si parte quindi il 27 settembre presso l’Auditorium del PAFF! – Palazzo del Fumetto, dove si terrà l’inaugurazione della mostra “Il viaggio de Lo Hobbit”, a cura di Davide Martini e con le tavole realizzate da David Thorne Wenzel, uno dei più famosi illustratori del genere. La mostra sarà visitabile fino al 10 novembre ad ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria.
Sabato 28 settembre prevede un programma denso di appuntamenti già dalla mattina, con conferenze ed interviste a figure dell’editoria e del giornalismo, per poi proseguire con delle esibizioni di scherma medievale di Flos Ferri e Vis Ferri, e giochi di ruolo in collaborazione con Inner Circle. Nel pomeriggio, continuano i dialoghi con esperti tolkeniani e due concerti di musica celtica tradizionale irlandese dei The Shire e di musica folk rock di Corte de Lunas sanciranno la fine della seconda giornata del Festival.
Domenica 29 settembre proseguono le conferenze sulla mitologia e tradizione tolkeniana con l’intervento di personalità influenti nel campo della traduzione dei testi, seguite da un’esibizione di danza medievale a cura del gruppo Il Salterio, senza scordare i consueti giochi di ruolo. Tra gli appuntamenti del pomeriggio, spicca la presentazione dell’edizione 2025 di Hobbiton a Gorizia, in occasione di GO2025 Capitale della Cultura.
Come gran finale, il concerto folk rock dei Lingalad “Voci della Terra di Mezzo”.
Qui di seguito il programma nel dettaglio sul
sito ufficiale dell’evento:
https://hobbitonfolk.it/programma-hobbitonxxviii/
Le modalità di prenotazione per le conferenze che lo richiederanno saranno a breve comunicate sul sito ufficiale.
Infine, data la portata internazionale e la moltitudine di eventi del Festival, Promoturismo FVG ha preparato dei pacchetti turistici ad hoc.