14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Condominio più sostenibile: alcune idee che fanno la differenza

07.02.2024 – 09.21 – Le città sono il fulcro della società odierna e in quanto tali oggi giocano un ruolo cruciale nell’ambito dello sviluppo sostenibile. È da queste premesse che lo Smart City Expo World Congress ha identificato dieci fattori sui quali le città del futuro dovranno puntare in modo perentorio per avere un minor impatto ambientale.
Prendendo ispirazione dalle conclusioni del congresso, in questo articolo si propongono alcune soluzioni non scontate per ridurre le emissioni e i consumi dei condomini, i sistemi abitativi più diffusi nelle grandi e piccole città.

Risparmio idrico
Nell’ottica di promuovere la sostenibilità all’interno di un condominio, un’opzione innovativa da considerare è la raccolta delle acque piovane. L’installazione di un sistema dedicato può consentire di catturare e immagazzinare le precipitazioni atmosferiche per un successivo impiego in diverse aree.
Questa pratica non solo rappresenta un valido contributo al risparmio idrico, ma anche una soluzione versatile per ridurre la dipendenza dalla rete idrica cittadina: l’acqua è adatta all’irrigazione degli spazi verdi condominiali, alla pulizia delle aree comuni e addirittura al lavaggio delle automobili degli abitanti del palazzo.

Tra gli innumerevoli vantaggi di questa soluzione, si trovano in primo luogo l’abbattimento delle spese legate all’approvvigionamento di acqua, una minor pressione sulla rete idrica locale e la promozione di una gestione consapevole delle risorse idriche, contribuendo così a una comunità condominiale più sostenibile.

Risparmio elettrico
In un condominio, una delle spese maggiori in fatto di utenze deriva dai consumi elettrici, infatti, dall’illuminazione al funzionamento di ascensori e cancelli elettrici, sono molti i dispositivi dipendenti da questa risorsa.
Un primo cambiamento da effettuare, riguarda la preferenza di lampadine a LED in tutti gli spazi comuni del condominio: grazie alla loro efficienza energetica e lunga durata, rappresentano un passo significativo verso la riduzione dei consumi elettrici.

Inoltre, un’opzione particolarmente innovativa e sostenibile per abbattere ulteriormente il dispendio energetico, può essere l’installazione di pale eoliche domestiche, strutture che generano energia pulita per le esigenze del condominio, riducendo anche di molto la dipendenza dell’edificio dalla rete elettrica tradizionale.
Parallelamente, l’introduzione di lampioni a luce solare per le aree esterne del condominio si presenta come un ulteriore passo avanti in termini di sostenibilità. Grazie all’energia solare immagazzinata durante il giorno, questi dispositivi illuminano gli spazi comuni durante la notte, offrendo un’illuminazione efficiente e a impatto zero in termini di emissioni di carbonio.

Spazi verdi
Nell’ambito della promozione della sostenibilità condominiale, la valorizzazione degli spazi verdi emerge come un elemento fondamentale, contribuendo non solo al benessere ambientale ma anche al rafforzamento della socialità.
L’introduzione di giardini verticali lungo le pareti esterne dell’edificio rappresenta un approccio innovativo, consentendo la coltivazione di piante ornamentali o addirittura di orti verticali. Tale strategia non solo migliora l’estetica dell’edificio, ma contribuisce anche a ridurre l’effetto isola di calore urbano, migliorando la qualità dell’aria e promuovendo la biodiversità locale.

Un ulteriore passo verso la sostenibilità potrebbe essere la creazione di tetti verdi, che non solo forniscono isolamento termico aggiuntivo, ma possono anche ridurre il carico sulla rete idrica grazie alla capacità di assorbire e filtrare l’acqua piovana.
Inoltre, l’istituzione di spazi verdi condivisi, come cortili o parchi interni, crea un ambiente invitante e promuove la socializzazione tra gli abitanti del condominio, creando una comunità consapevole e interconnessa.

[n.t.k]

Ultime notizie

Dello stesso autore