14.8 C
Udine
venerdì, 2 Maggio 2025

LeggiAMO 0-18, la seconda tappa di “Crescere leggendo” si trasferisce a Udine

02.12.2023 – 10.30 – Torna, ancora più ricco – con la precisa volontà di dedicare il tempo e la cura di cui c’è sempre più bisogno – l’appuntamento annuale di formazione + Leggi + Cresci, nell’ambito di “Crescere Leggendo”, il programma di promozione della lettura dedicato ai bambini da 6 a 12 anni che Damatrà segue nell’ambito delle attività del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18.
La formazione + Leggi + Cresci quest’anno porta il titolo di “Rivoluzioni di carta”. Come sempre dedicata ai docenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado e a operatori culturali, bibliotecari, librai, lettori volontari e studenti in scienze della formazione, per la prima volta quest’anno si è sdoppiata: la prima sessione si è svolta infatti lo scorso 20 novembre a Trieste con Carla Ghisalberti e Giusy Quarenghi.

Mercoledì 6 dicembre, al Teatro Palamostre di Udine, dalle 16 alle 19 sarà ospite prima lo scrittore Davide Morosinotto con l’intervento Mi ha cambiato la vita; a seguire Luigi D’Elia in Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola.
All’inizio, dopo l’accreditamento, i saluti istituzionali; tra una sessione e l’altra mezz’ora di svago con una “Ricreazione tra i libri”.
Davide Morosinotto è autore tradotto in 25 lingue, in Italia ha vinto il Super Premio Andersen nel 2017 con Il Rinomato Catalogo Walker&Dawn (Mondadori) e lo Strega Ragazze e Ragazzi 2021 con La Più Grande (Rizzoli). A Udine il suo intervento Mi hai cambiato la vita si riferisce, naturalmente, ai libri. Perché una lettrice o un lettore hanno sempre (almeno) un libro che ha loro cambiato la vita. E probabilmente uno letto da molto giovani. È questo il privilegio, e anche la responsabilità, di lavorare con bambini e ragazzi: i libri che gli adulti regalano loro possono avere un impatto importante sulla loro crescita. Per questo vanno scelti bene. Morosinotto nell’incontro racconta come sceglie i libri. E quali libri hanno scelto lui, cambiandolo.

Morosinotto, nell’ambito di Youngster – il programma di promozione della lettura dedicato ai ragazzi dai 13 ai 18 anni, a cura di Damatrà per LeggiAMO 0-18, sarà presente anche agli incontri con gli autori nelle scuole (programma già avviato lo scorso autunno, – in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it,) a Tolmezzo: il 5 dicembre incontra gli insegnanti e il 7 dicembre gli allievi delle scuole secondarie di primo grado di Tolmezzo, Paluzza e Paularo.

A proseguire la giornata di formazione udinese, a partire dalle 18, sarà Luigi d’Elia impegnato in Cammelli a Barbiana. Don Lorenzo Milani e la sua scuola, di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia, con la regia di Francesco Saccomanno (produzione Thalassia – Teatri Abitati).
Un racconto a mani nude, senza costumi e senza scena. Un testo che sembra scolpito nel legno, con scarti, luci e ombre, e che gioca a togliere tutto ciò che non è necessario. Solo una sedia e un rosario, fabbricato con i legni dei boschi di Barbiana. Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quella rivoluzione che è stata Barbiana.

La giornata, a ingresso gratuito, ha posti limitati con prenotazione obbligatoria.
La registrazione si può fare online in pochi semplici passi, partendo da un QR CODE scaricabile dal sito www.leggiamofvg.it

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore