01.12.2023 – 07.30 – Anche quest’anno il Ministero della cultura aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità del 3 dicembre, istituita nel 1992 dall’ONU. Ne promuove i valori e individua come impegno primario il superamento delle barriere fisiche, cognitive, sensoriali e culturali nei luoghi della cultura, con il consueto slogan “Un giorno all’anno tutto l’anno”.
All’interno degli eventi previsti a livello nazionale, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia martedì 5 dicembre 2023 presenta a Palazzo Clabassi la nuova Mappa Parlante dedicata alla città di Udine, realizzata da Fondazione Radio Magica ETS, una realtà che da sempre si adopera per la massima accessibilità al patrimonio culturale regionale.
La presentazione è pensata attraverso uno speciale spettacolo per le famiglie, che vede l’alternanza di recitazione, musica e illustrazione dal vivo, rivolto a un pubblico di tutte le età.
A raccontarsi quindi è la città di Udine attraverso narrazioni accessibili e godibili da tutti, che svelano curiosità della città, la sua storia e la sua arte, dando la parola a personaggi che l’hanno vissuta o resa famosa. I protagonisti dello spettacolo saranno ilpennello di Paolo Cossi, lemusiche di Luigina Feruglio, levoci di Elvio Scruzzi, Flavia Valoppi e degli allievi di Radio Magica Academy.
La Mappa Parlante di Udine offre 25 contenuti audio e video anche in lingua dei segni italiana. Gli autori delle storie sono Roberto Piumini, Mariaelena Porzio, Elena Commessatti e Antonella Favaro.
Il progetto è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Udine. Come tutte le altre Mappe Parlanti, anche questa è disponibile sul sito www.radiomagica.org/smartradio grazie al partner digitale Sasweb Lab dell’Università degli Studi di Udine.
L’iniziativa delle Mappe Parlanti ha già raggiunto quest’anno un grande traguardo con il progetto La Mappa Parlante di Aquileia che, presentata a concorso per la IV edizione del Premio Nazionale del Paesaggio, è stata considerata meritevole da parte del Ministero della Cultura di uno speciale encomio “per la capacità di creare materiali multimediali volti alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del sito UNESCO di Aquileia, fruibili da un ampio pubblico, sotto forma di storie e curiosità”.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti. PRENOTAZIONE CONSIGLIATA registrandosi al link: https://forms.gle/4VMFUaNaeLS6ou2r8
l.l