19.10.2023 – 07.10 – La progettualità Sa.Pr.Emo si inserisce tra le attività di promozione della salute e prevenzione dei comportamenti a rischio ed ha preso avvio a partire dall’anno 2019 grazie alla volontà, alla collaborazione e al sostegno dei seguenti enti pubblici e privati: Questura di Udine, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) – Dipartimento Dipendenze, Ufficio Scolastico Regionale (USR) Ufficio VI – Ambito Territoriale di Udine, Comune di Udine, Consulta Provinciale degli Studenti, Confindustria Udine, Danieli SpA, Università degli studi di Udine – Dipartimento di Area Medica.
Il nome del progetto è l’acronimo di tre termini: “salute”, fulcro e obiettivo ultimo di
promozione del progetto; “protagonisti”, che richiama il ruolo dei giovani e dell’intera
cittadinanza all’interno della loro vita pubblica e privata artefici e responsabili delle scelte
di benessere e/o di rischio; “emozioni”, capaci di guidare e influenzare le azioni, le
decisioni e l’apprendimento, soprattutto in adolescenza.
Le finalità generali del progetto sono:
– promuovere tutte le dimensioni della salute, le scelte positive rispetto agli stili di vita e
alla legalità, la cittadinanza attiva e consapevole, l’empowerment e la realizzazione personale;
– prevenire i comportamenti a rischio, l’uso o l’abuso di sostanze psicoattive e i comportamenti di addiction;
– rafforzare le life skill, con particolare attenzione al pensiero critico, alle capacità decisionali e alla risoluzione dei problemi, al fine di aumentare il senso dell’autoefficacia e dell’autostima.
Sa.Pr.Emo è da intendersi come un’iniziativa composta da diverse azioni coordinate tra loro
aventi come target le classi seconde e terze delle scuole secondarie di II grado della
provincia di Udine, gli insegnanti e la cittadinanza tutta.
Il progetto prevede:
– formazione insegnanti e implementazione del toolkit educativo;
– workshop rivolti agli studenti e alle studentesse;
– incontri di approfondimento con i team in classe (facoltativo);
– concorso Pos.Action, premiazione ed evento finale (facoltativo);
– attività di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza.
La proposta progettuale
Incontri formativi per insegnanti. Saranno predisposti incontri formativi con gli insegnanti referenti delle classi per illustrare le attività e sostenerne lo svolgimento nelle classi.
Agli incontri sarà presentato un toolkit educativo attraverso il quale l’insegnante potrà
condurre in classe delle attività propedeutiche di life skills based education. Esse fungeranno da preparazione e introduzione alle fasi successive del progetto, consentendo agli studenti e alle studentesse di iniziare ad allenarsi e a riflettere sulle competenze necessarie per affrontare in modo efficace i contenuti che incontreranno nel percorso Sa.Pr.Emo.
Un workshop multitematico all’Università di Udine. Nel mese di gennaio 2024, saranno organizzate delle sessioni Workshop presso l’Università degli Studi di Udine aperte agli studenti e alle studentesse delle classi che hanno aderito al progetto. I tre temi trattati riguarderanno: salute e dipendenze, empowerment e autorealizzazione, scelte e legalità. Ogni approfondimento sarà condotto rispettivamente da professionisti della salute dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale – Dipartimento Dipendenze, dai Giovani Imprenditori di Confindustria affiancati da professionisti dell’educazione e dalla Polizia di Stato.
Approfondimenti multitematici. Sulla base dell’interesse degli studenti e delle studentesse, le classi che hanno già svolto il workshop possono richiedere approfondimenti tematici di interesse.
Concorso Pos.Action – creatività per promuovere scelte di salute e vivere un’esperienza insieme. ll concorso vuole essere un’occasione di riflessione sulle tematiche trattate nel progetto Sa.Pr.Emo, portando all’attenzione, come chiave di lettura positiva, la capacità di agency e di empowerment che il singolo cittadino, anche giovane adolescente, può esercitare nel delineare le proprie scelte nel campo della salute, legalità, realizzazione personale e nell’esercizio della sua partecipazione sociale.
Lo scopo del concorso è quello di sollecitare l’immaginazione e il protagonismo dei giovani
attraverso l’apprendimento cooperativo che si attiva nella produzione di un elaborato creativo comune. Il concorso richiede la produzione da parte del gruppo classe di un video della durata massima di 3 minuti che promuova scelte di salute, legalità o di realizzazione ed empowerment.
A fine anno scolastico verrà organizzato un evento conclusivo del progetto Sa.Pr.Emo in cui saranno proiettati e premiati i tre video migliori che hanno partecipato al concorso Pos.Action.
Le 3 classi vincitrici riceveranno come premio la possibilità di vivere gratuitamente un’esperienza insieme, come un viaggio d’istruzione o un’attività ludico-istruttiva.
Eventi aperti alla cittadinanza. Nell’ambito del progetto, saranno organizzati eventi di sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza, con un’attenzione particolare rivolta agli insegnanti, alle famiglie e ai professionisti della salute. L’obiettivo di tali eventi sarà quello di informare e coinvolgere la comunità riguardo alle tematiche centrali del progetto, tra cui la promozione del benessere e della salute, la prevenzione delle dipendenze e dei
comportamenti di addiction, del disagio psico-sociale e dei comportamenti a rischio, la
conoscenza dell’adolescenza e delle principali sfide evolutive.
La partecipazione agli eventi è gratuita e la programmazione degli stessi sarà comunicata e diffusa tramite stampa, social e mailing list con debito preavviso.
l.l