17 C
Udine
giovedì, 10 Aprile 2025

La Galleria ARTtime di Udine festeggia vent’anni di attività con “Verso l’assoluta Bellezza”

13.10.2023 – 09.30ARTtime, il suo nome in ambito artistico è sinonimo di moto perpetuo: la dinamica ed instancabile galleria udinese è pronta infatti a presentare una nuova collettiva internazionale, “Verso l’assoluta Bellezza”, inaugurata lo scorso 6 ottobre.
L’essere umano da sempre tende alla Bellezza e cerca di appropriarsene. È un istinto innato di cui l’Arte è la perfetta incarnazione: con la pittura, la statuaria, l’installazione ed altre espressioni, l’uomo esplicita in forme visibili il proprio concetto di Bellezza, processi meravigliosi che hanno arricchito le società antropiche in tutti gli angoli del pianeta. Un viaggio infinito, possibile grazie all’inestinguibile carburante di passione, talento e sensibilità. Arte visiva ed Arte plastica si pongono in diretto dialogo col pubblico udinese, l’obiettivo primario è arricchire lo spirito e stimolare la mente mediante l’incessante ricerca dell’assoluta Bellezza. Rimarrà aperta e visitabile fino a giovedì 19 ottobre.

Espongono: Orianna Astolfi, Enrica Barbuiani, Donatella Castegnaro, Maria Luisa Castegnaro, Maria Pia Mucci, Margret Obernauer e Giovanna Viel.

Orianna Astolfi, nata nell’arte come pittrice, in modo sommesso, disvela felici intuizioni cromatiche spinte ad una produzione quasi incessante. I paesaggi si svolgono spesso tra folte macchie di colore sormontate da rotture di luce e di chiarore che generano un tenue contrasto al punto da conferire alla scena fascino e piacevolezza, le figure sono leggere e significative e, nella loro lavorazione, raggiungono spesso una dimensione quasi informale. Predilige l’uso della spatola con una sapiente lavorazione e combinazione dei colori che tendono quasi sempre a posizionarsi su tonalità grigio caldo, una fusione di mezze tinte o di tinte attenuate che generano armonia. Una pittura che va verso l’inconscio, fuori da ogni pretesa di classificazione, sintesi di contenuto e di forme.

Enrica Barbuiani nasce ad Adria, in provincia di Rovigo. Dopo il diploma conseguito al liceo classico frequenta il corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Udine. Dopo la laurea segue alcuni corsi di pittura su ceramica specializzandosi nella decorazione del viso di bambole in porcellana. Parallelamente inizia a dipingere ad olio prediligendo i soggetti femminili e tonalità di colori calde e accese. Nel corso degli anni Enrica Barbuiani ha partecipato con le proprie opere a numerose manifestazioni artistiche quali: Artistinmostra a Parma, Arte Pordenone a Pordenone, alla manifestazione artistica di Coseano e ha più volte esposto le proprie opere presso la Galleria ARTtime di Udine. Attualmente vive e lavora a Udine.

Donatella Castegnaro è un’artista di origine veneta ma friulana d’adozione. Ha respirato un ambiente impregnato d’arte e creatività sin dalla prima infanzia, infatti è figlia d’arte e nella sua famiglia ci sono e ci sono stati diversi artisti. Donatella Castegnaro è autodidatta e si è indirizzata verso le arti plastiche: sono ormai anni che frequenta un laboratorio artistico di modellazione ceramica. Nel corso del tempo ha partecipato a varie mostre collettive in Friuli e Veneto ed ha esposto le sue sculture in alcune fiere d’arte. L’artista utilizza – come detto – la ceramica, sia bianca che dipinta. Ultimamente ha creato un ciclo di sculture ispirate ad Amedeo Modigliani, si tratta di opere delicate ed eleganti dallo stile inconfondibile denominate “Alla Modì”, opere intrise di raffinata eleganza.

Maria Luisa Castegnaro vive e dipinge ad Adria (RO). Autodidatta, ha frequentato corsi di pittura partecipando ad esposizioni presso la galleria Cordella di Adria nel 2011 e alla mostra Arte Pordenone nel 2013. Si è avvicinata alla pittura al termine della carriera di insegnante di lettere seguendo le orme di famiglia dove emergono figure distinte in ambito pittorico. Predilige la pittura ad olio, come soggetto prediletto sceglie il tema della Natura morta. Le sue composizioni sono semplici ma curate, tese, attraverso forme e colori, a creare sensazioni di piacevolezza, serenità e riflessione. Nella loro sintetica pulizia ricordano quasi la pittura metafisica del primo De Chirico, ma – ad uno sguardo attento – possono pure evocare l’atmosfera unica del surrealismo.

La “Città” come soggetto è sempre interessata a Maria Pia Mucci. Le città nel mondo contemporaneo sono diventate il centro delle attività umane e lo specchio dell’evoluzione sociale; l’artista ha continuato ad andare alla ricerca di un modello di città più umana, prendendo spunto da Pienza (SI), la “Città Ideale” del Rinascimento. Vivendo da tanti anni a Trieste, porta d’Oriente, ha scoperto anche il fascino del mondo che va dai Balcani fino all’Estremo Oriente. Da questi interessi è nata l’idea di illustrare “Le Città invisibili” di Italo Calvino. Questo romanzo l’ha spinta a creare delle opere che rappresentano città molto diverse l’una dall’altra, sia per soggetto, che per tecnica impiegata, dando spazio alle memorie, ai sogni e alle ricerche che costituiscono il suo percorso artistico.

Margret Obernauer ha iniziato a dipingere durante un workshop: è stato amore alla prima pennellata. Da quel momento in poi si è interessata completamente all’arte. Ha frequentato corsi in accademie con artisti famosi dai quali ha potuto imparare molto sulle tecniche e sulle applicazioni dei materiali. Col tempo ha capito che si possono superare i propri limiti aprendosi alle novità, sempre con la consapevolezza che nulla deve essere perfetto. Ogni sua opera è unica e fa parte di lei, delle sue sensazioni e percezioni, che vuole condividere con i visitatori. Un’arte che irradia leggerezza, gioia di vivere e calore. Usa molti materiali diversi, colori e collage autoprodotti, cera, gesso, cenere, polvere di marmo, resina e molto altro per dare alle sue opere un’espressività speciale.

Giovanna Viel, in arte “fourshadowsoflove”, è una giovanissima artista nata ad Adria (RO). Vive e dipinge a Udine dove si è diplomata a pieni voti presso il Liceo coreutico. Inzia a dipingere nell’estate 2021 da autodidatta per riempire le lunghe giornate estive, rappresentando prevalentemente ballerine e paesaggi marini dove, attraverso il colore, riesce a cogliere le varie sfaccettature della luce. Suggestivo è proprio il mare, colto in diversi momenti e nelle sue infinite e magiche sfumature. Durante una fase difficile della propria vita inizia a cambiare la prospettiva di vedere l’arte. Arte intesa non più come passatempo ma come mezzo per esternare le proprie emozioni e turbamenti. Le sue opere, da questo momento, diventano garanti della propria interiorità e visione del mondo.

La mostra sarà visitabile fino al 19 ottobre presso la Galleria ARTtime di Vicolo Pulesi 6 a Udine, con il seguente orario: lunedì dalle 15:30 alle 19, dal martedì al sabato dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19. Ingresso libero.

l.l

Ultime notizie

Dello stesso autore