11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Tredicesime detassate? Forse ci aspetta un ricco Natale

25.09.2023 – 07.10 – L’aria di Natale potrebbe essere ancor più magica quest’anno per i lavoratori dipendenti e i pensionati italiani. Una nuova bozza di legge sta pianificando una serie di vantaggi fiscali che potrebbero rendere la tredicesima mensilità un regalo ancora più prezioso. Ma cosa ci riserva questa proposta di legge? Come riportato anche su Il Sole 24 ore, la tredicesima mensilità, notoriamente una sorta di boccata d’ossigeno per le finanze delle famiglie italiane, potrebbe presto diventare ancora più preziosa. Tradizionalmente tassata e priva delle solite detrazioni, la tredicesima risulta spesso meno vantaggiosa rispetto alle altre retribuzioni dell’anno. Questo potrebbe presto cambiare. L’ultima bozza di legge elaborata dalla commissione incaricata di formulare proposte normative per la delega fiscale introduce alcune misure che potrebbero migliorare notevolmente la situazione. In primo luogo, la tredicesima potrebbe essere detassata, rendendo il potere d’acquisto dei dipendenti e dei pensionati leggermente più alto.

Ma le buone notizie non finiscono qui. La bozza propone anche un’aliquota agevolata del 10% per gli incrementi contrattuali, con un massimo di 500 euro all’anno. Questo si tradurrebbe in una specie di mini ‘flat tax’ incrementale per i dipendenti, ulteriormente alleggerendo il carico fiscale. La proposta include anche la possibilità di dedurre le spese legate allo smart working, agli spostamenti casa-lavoro e alla formazione. Questo potrebbe essere un incentivo importante per coloro che devono sostenere queste spese nella loro vita lavorativa.

La detassazione della tredicesima potrebbe entrare in vigore già da dicembre 2023. Questo è un passo importante, ma potrebbe non coinvolgere tutti i lavoratori e pensionati, a causa delle risorse limitate. Attualmente, l’ipotesi più accreditata è quella di sostituire l’attuale tassazione ordinaria con un’aliquota fissa al 15% per la tredicesima. Il guadagno derivante dalla tredicesima detassata varierà a seconda del reddito.

Coloro con redditi più alti beneficeranno di un risparmio maggiore. Ad esempio, chi guadagna 35.000 euro potrebbe risparmiare fino a 560 euro sull’IRPEF, mentre per redditi tra i 15.000 e i 20.000 euro il risparmio si aggira tra gli 80 e i 160 euro.

In conclusione, la proposta di detassazione della tredicesima promette di portare un tocco di magia in più al prossimo Natale per lavoratori dipendenti e pensionati italiani.

Se questa bozza di legge verrà approvata, potremmo vedere una tredicesima mensilità più generosa e un sollievo fiscale che renderà le festività natalizie ancora più luminose.

[c.v.]

Ultime notizie

Dello stesso autore