14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

‘Officina patrimonio’ Udine, il nuovo programma Rai a Palazzo Clabassi

23.09.2023 – 10.30 – La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia sabato 30 settembre 2023 alle ore 17.00 presso Palazzo Clabassi, in via Zanon 22 a Udine, ha il piacere di invitarvi alla presentazione della puntata “Scoperta” del nuovo programma RAI Cultura – MiC “Officina Patrimonio”, in cui è presentato il progetto “… e adesso sono qui”, ideato e realizzato dai Servizi educativi della Soprintendenza.
Il programma, realizzato tramite il Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all’estero per il triennio 2022-2024, è stato curato dalla Direzione generale – Servizio I, Ufficio studi – Centro per i Servizi educativi, in collaborazione con Rai Cultura, gli Istituti del Ministero e i relativi Servizi educativi e andrà in onda su Rai Storia.

Si tratta di quattro appuntamenti dedicati rispettivamente alla memoria, alla scoperta, all’avventura e all’incontro, in cui sarà possibile vedere i cittadini di domani impegnati a interpretare, a esplorare, a ricostruire le tracce del passato, a rendere attuale il valore delle tradizioni e a considerare il dialogo culturale come base fondamentale della convivenza civile e della crescita dei territori.
Il cortometraggio “Scoperta” all’interno del programma “Officina Patrimonio” ha narrato il progetto “…e adesso sono qui” e ha visto protagonisti i ragazzi dei licei:

Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine: Liceo Classico Europeo / Liceo scientifico internazionale cinese / Liceo scienze umane
Liceo classico Statale Jacopo Stellini di Udine
Polo Liceale Dante Alighieri di Gorizia: Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi / Liceo Socio economico

Le riprese sono state effettuate presso a Udine presso Palazzo Clabassi, sede distaccata della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, nella Sala manoscritti della Biblioteca civica Vincenzo Joppi di Udine, all’interno della Refugees Puplic School di Ospiti in arrivo presso il Circolo Arci Miss Kappa di Udine, con la collaborazione di Terres des Hommes, all’Hospitale e nella chiesa di San Giovanni di Gerusalemme a San Tomaso di Majano (UD).
Il progetto “. . . e adesso sono qui”, vede il patrimonio culturale regionale come punto di partenza per sviluppare una riflessione in ambito sociale, un’esperienza di inclusione e partecipazione. Persone di origine straniera, nascita/scolarizzazione al di fuori dei confini italiani, attualmente residenti o soggiornanti in Friuli Venezia Giulia, sono state invitate a raccontare il modo in cui oggi, hic et nunc, le traiettorie delle loro vite si intrecciano e si riconoscono nel patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. I ragazzi degli istituti superiori regionali gli hanno “dato voce” provando a “mettersi nei loro panni” con curiosità e sensibilità.

I lavori realizzati ci hanno regalato nuovi punti di vista con cui guardare al patrimonio culturale, favorendo la costruzione di nuovi significati attribuiti ai beni culturali e l’attualizzazione dei valori di cui sono portatori. Ci raccontano l’eterogeneità, la ricchezza, la storia di un territorio di emigrazione e immigrazione, di incontri, passaggi, ritorni, scambi, confronti e dialoghi.

Sabato 30 sarà l’occasione per vedere insieme “Officina patrimonio” In seguito saranno visibili sul nostro sito tutti i link diretti per rivedere la puntata “Scoperta” e tutte le altre su Rai Storia

Prenotazione consigliata registrandosi al link seguente.

[m.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore