11.09.2023 – 07:10 – Nella nostra società sempre più connessa, la sicurezza è una priorità fondamentale. Essere informati in modo tempestivo e preciso in caso di emergenze è essenziale per proteggere le vite umane e garantire una risposta efficace alle situazioni di crisi. In questo contesto, il territorio regionale si prepara per il primo test di funzionamento del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, noto come IT-Alert, che avrà luogo martedì 12 settembre verso le ore 12:00. Si svolgerà su tutto il territorio regionale, questo significa che le persone presenti o in transito in Friuli Venezia Giulia verranno coinvolte nella simulazione dell’allarme. IT-Alert è un sistema di allarme pubblico di ultima generazione progettato per mettere in guardia i cittadini in caso di gravi eventi di emergenza.
La sua peculiarità risiede nell’arrivo di una notifica a ciascuno attraverso il proprio smartphone. Non si limita a diffondere un messaggio generico, ma è in grado di fornire informazioni specifiche sulla natura dell’emergenza, quali catastrofi naturali, incidenti industriali o situazioni di sicurezza pubblica e sulle rispettive azioni da intraprendere.
Durante un avviso di emergenza, IT-Alert può bloccare temporaneamente le funzioni del cellulare, tranne le chiamate. Questo serve a garantire che i cittadini non sorvolino sul messaggio. La funzionalità può essere disabilitata dopo il primo test.
IT-Alert rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza pubblica. La simulazione prevista il 12 settembre sarà un’occasione per testare l’efficacia di questo nuovo sistema e fronteggiare le future sfide di sicurezza pubblica.
[c.v.]