11.8 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

CCRR Bagnaria Arsa, ‘l’ABC… dei Diritti’ consegnato ai genitori di Giulio Regeni

07.09.2023 – 07.30 – Attenzione ai diritti delle persone sempre in primo piano per il Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Bagnaria Arsa, che ha incontrato Paola Deffendi e Claudio Regeni, rinsaldando il forte legame della comunità giovanile con la famiglia per chiedere verità e giustizia per Giulio Regeni. Ma anche laboratori tematici per costruire una trasmissione in podcast e una capsula del tempo per un messaggio da inviare nel futuro.
Un percorso davvero intenso quello che hanno vissuto i giovani partecipanti al Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze nell’ultimo periodo di mandato 2022-2023, che li ha visti coinvolti anche durante l’estate nel progetto gestito dalla Cooperativa sociale Itaca in stretta collaborazione con il Comune di Bagnaria Arsa, la Scuola primaria Margherita Hack e i genitori. Il gruppo di lavoro, composto dai consiglieri junior (CCRR) e senior (Forum Giovani), ha proseguito le attività preparando un intervento funzionale alla consegna delle borse di studio dedicate a Giulio Regeni, svoltosi ad inizio estate.

Per l’occasione, i consiglieri hanno preparato l’iniziativa “L’ABC… dei Diritti”, un vero e proprio prontuario dei diritti primari visti con il loro sguardo, poi illustrato grazie ad un segnalibro molto particolare che è stato donato alla famiglia Regeni nel corso di un incontro con Paola Deffendi e Claudio Regeni, e da allegare al libro “Giulio fa cose”. Un’azione che ha rafforzato ulteriormente il forte legame tra il CCRR di Bagnaria e il popolo giallo che da anni chiede verità e giustizia per Giulio Regeni e per tutti.
La Festa della Repubblica è stata un’occasione preziosa per presentare alla comunità e alla delegazione francese presente il progetto dell’abbecedario. Ad arricchire il percorso di esperienze una serata di giochi da tavolo con ragazzi e genitori e sotto la supervisione di un educatore Itaca esperto e creatore di giochi, che ha guidato il gruppo nel prendere consapevolezza di quanto sia importante proporre idee ma anche imparare a collaborare, cooperare e aiutarsi per il raggiungimento di un bene comune.

A concludere il percorso 2022-2023, un ricco ciclo di laboratori tematici da “Tutti in onda!”, dove i consiglieri hanno imparato a realizzare una vera trasmissione in podcast, a “Messaggi dal Futuro” con la creazione di una capsula del tempo per inviare un pensiero che sarà letto tra almeno 30 anni. A concludere il percorso formativo il laboratorio “Tecniche per mettere in pratica la gentilezza!” con la realizzazione di un gioco interattivo con il quale hanno coinvolto gli abitanti nella sensibilizzazione di azioni virtuose da mettere in pratica ogni giorno per tutelare l’ambiente della comunità. In quest’ottica, il CCRR interverrà l’8 settembre alle 18.30 all’inaugurazione del Centro Eco Solidale del Riuso di via Palmanova, progetto fortemente voluto dai Comuni di Bagnaria Arsa, Palmanova, Aiello del Friuli e Torviscosa.

L’estate si avvia alla conclusione ma la voglia di intraprendere nuove esperienze è molto forte a partire dall’imminente inaugurazione della sede del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze presso le ex scuole di Bagnaria Arsa. La nuova location non solo celebrerà la sesta candelina del progetto, ma saprà certamente dare ulteriore forza ad un percorso partecipativo segnato da subito da un forte imprinting di comunità “nell’imparare facendo”, per stimolare le nuove generazioni a comprendere quanto sia importante essere protagonisti nel prendersi cura della propria comunità.
Il progetto di quest’anno è stato possibile anche grazie alla compartecipazione intensa di un gruppo di genitori che, diventando per primi modello positivo di cambiamento per i loro figli, li hanno aiutati a non perdere preziose occasioni di apprendimento “a km zero”.

[m.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore