14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Udine edilizia popolare del ‘900, in arrivo domenica una passeggiata architettonica

25.08.2023 – 09.30 – I quartieri di edilizia popolare realizzati a Udine fin dai primi decenni del ‘900 hanno rappresentato un significativo impatto urbanistico e sociale sul territorio, talvolta determinando prospettive inedite di sviluppo urbano; nello stesso tempo costituiscono, in alcuni casi, un patrimonio architettonico di indubbio valore, sia per la qualità intrinseca degli edifici, sia per la paternità progettuale di noti professionisti come l’architetto Cesare Miani e l’ingegner Vittorio Fattori negli anni ’20 e, in tempi più recenti, ad esempio, gli architetti Gino Valle e Gianugo Polesello.
Si tratta di un patrimonio architettonico poco conosciuto al di fuori degli addetti ai lavori che merita una maggiore divulgazione anche tra la cittadinanza. Per questo motivo la Sezione di Udine dell’associazione Italia Nostra, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Udine, proseguendo un progetto di conoscenza della città e in particolare delle architetture del ‘900 iniziato con la Passeggiata Architettonica in Mercatovecchio, ha organizzato per domenica 3 settembre 2023 una Passeggiata Architettonica per conoscere alcuni complessi di edilizia popolare edificati negli anni ’20 del secolo scorso.

Si parte dal Quartiere Giardino di Via Gorizia progettato dall’ing. Vittorio Fattori nel 1922 per proseguire poi in Via Codroipo con la Case INCIS del 1929/30 su progetto degli ingegneri Francesco Allegra e Giuseppe Ballico, e concludere in Via Ermes di Colloredo con le Case Popolari dell’arch. Cesare Miani del 1921/22. Lo scopo della iniziativa è anche quello di promuovere la consapevolezza della necessità di tutelare e conservare un patrimonio che il Comune di Udine ha meritoriamente censito e catalogato nel 2004 ma che dev’essere ancora pienamente valorizzato.

[m.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore