11.3 C
Udine
sabato, 24 Maggio 2025

Turismo, l’idea di Martines (Pd) ‘Promuovere Cluster rievocazioni storiche’

24.08.2023 – 19.30 – «Come ho proposto a Fedriga in occasione della presentazione delle sue linee programmatiche, è ormai tempo di riprendere il progetto Cluster Rievocazioni storiche». Lo sostiene il consigliere regionale Francesco Martines (Pd) ricordando che si tratta di «un vecchio proposito di PromoTurismo Fvg, mai portato a termine: mappare tutti gli eventi di rievocazione storica regionale per creare un cluster degli eventi principali di qualità che facciano da attrattori per il turismo regionale; assicurare a queste manifestazioni, inoltre, adeguate risorse su base triennale e attivare azioni coordinate di comunicazione e promozione, nazionale e internazionale». Secondo Martines, si tratta di «un progetto valido che darebbe sicurezza ai vari organizzatori, amministrazioni comunali o associazioni locali, consentendo una programmazione e garantendo la giusta continuità a questa tipologia di manifestazione».

«Credo che questa iniziativa – spiega l’esponente dem – dovrebbe essere nuovamente presa in mano e discussa con tutti gli organizzatori di rievocazioni storiche, coordinando le attività e le comunicazioni. Credo che la Regione Friuli Venezia Giulia e PromoTurismo Fvg possano e debbano investire in questa tipologia di turismo che gratifica i territori, li valorizza e permette di affiancare la scoperta dei luoghi a quella della storia degli stessi, in un modo unico e esperienziale». E ancora, aggiunge, «in regione ci sono eventi rievocativi davvero significativi, come l’appena concluso Palio di San Donato di Cividale del Friuli, la Rievocazione di Palmanova o quella di Valvasone, Venzone e Cormons, Aquileia e Romans d’Isonzo, Spilimbergo, Cordovado e molte altre. Dietro alle rievocazioni storiche, oltre a una grande passione e alla qualità della ricostruzione, ci sono socialità, tanto volontariato, storia, cultura, turismo ed economia. Esiste un mondo di appassionati – conclude Martines – che si impegna per preservare la storia dei propri territori. C’è anche la capacità di essere rigorosi testimoni di tradizioni, costumi, usanze e mestieri che, altrimenti, andrebbero persi. Vi sono, infine, la capacità di trasformare i luoghi facendo fare viaggi nel passato ai numerosi visitatori e anche la possibilità di offrire ai turisti esperienze uniche e insolite, ampliando l’offerta turistica regionale».
[c.s.]

Ultime notizie

Dello stesso autore