14 C
Udine
sabato, 19 Aprile 2025

Ferragosto in sicurezza, controlli della Guardia Costiera in aumento

18.08.2023 – 07.10 – Come ogni anno il Ferragosto rappresenta il giro di boa della stagione estiva, momento in cui si intensifica ulteriormente l’attività di monitoraggio e controllo operata dalla Guardia Costiera a garanzia della sicurezza della navigazione da diporto e della balneazione. Nel corso degli ultimi giorni sono aumentati i controlli a terra lungo il litorale e via mare operati dal personale della Direzione Marittima del Friuli Venezia Giulia, lungo il territorio che si estende dalle spiagge di Lignano sabbia d’oro al confine di Stato Italo-Sloveno. Gli uomini e le donne della Guardia Costiera, già quotidianamente impegnati nell’Operazione “Mare Sicuro”, in funzione dell’elevato numero di utenti previsto in questi particolari giorni estivi, proseguiranno con i consueti compiti d’istituto ma, nel corso di questa settimana, un apparato di uomini e mezzi navali opportunamente rinforzato continuerà ad effettuare i controlli a tutela dell’ambiente marino costiero, del diporto, della sicurezza e salvaguardia della vita umana in mare verificando, nello specifico, la regolarità delle attività turistico-balneari.

Un’obbligata intensificazione dei controlli che vedrà impiegati in tutta la Direzione marittima diverse pattuglie di vigilanza da terra e personale nelle sale operative, con decine di uomini e donne dislocati lungo la costa al fine di raccomandare a tutti i fruitori del mare l’osservanza delle semplici regole di prudenza e buon senso, adottando sempre comportamenti che tengano conto e possano prevenire le situazioni di potenziale pericolo. Una particolare attenzione è stata rivolta dalle motovedette alle attività di interdizione degli specchi acquei durante le fasi di atterraggio e partenza delle navi da crociera mentre le unità costiere hanno prevalentemente incentrato la propria attenzione al pattugliamento e controllo delle attività diportistiche e balneari concentrandosi nelle aree di maggior afflusso quali Muggia, Barcola, Grado e Lignano al fine di evitare il verificarsi di situazioni di pericolo in prossimità di aree interdette alla navigazione a tutela dei bagnanti, di spiagge e di zone marittime soggette ad intenso traffico navale.

Numerosi sono stati i mirati controlli ai diportisti, con riguardo alle dotazioni di sicurezza, al possesso dei previsti titoli per la condotta e la direzione nautica, in relazione al tipo di unità ed alla navigazione effettuata, agli stabilimenti balneari, ai porticcioli e presso le marinerie ed al rispetto di tutte le norme che regolano la fruizione del “bene mare”. Lo scopo principale dell’impegno profuso è ovviamente quello di prevenire e, quando necessario reprimere, tutte le condotte che possano mettere in pericolo la vita ed è finalizzato a favorire la deterrenza di comportamenti irregolari da parte dell’utenza affinché sia garantito a coloro che si riversano in spiaggia ed in mare vivere con tranquillità ed in piena sicurezza queste giornate di vacanze estive. I controlli proseguiranno in modo intenso nelle prossime giornate, in cui l’affluenza raggiungerà l’apice della stagione, con squadre di terra che pattuglieranno le spiagge ed i mezzi navali impiegati lungo le coste del litorale.

[m.m]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore